Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] suo personale fallimento, con una grave perdita dicredito e soprattutto di finanziamenti. Così Venter comincia a dire che quale ha riconosciuto ai ricercatori il dirittodi utilizzare solo alcune linee di cellule staminali umane ben identificate e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] sue azioni ed ha dunque un diritto [di proprietà] su di essa, non tuttavia per questo potrà trasferire quel diritto ad un’altra persona (sermone XLI, III 3).
Il percorso che va dall’investimento privato al credito pubblico tratteggia, quindi, nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] argomentavano: che l’AGIP aveva dirittodi utilizzare a proprio vantaggio i risultati di una ricerca che l’azienda stessa in Italia (Milano).
Di fatto le argomentazioni presentate dal M., che godeva di un fortissimo credito politico, e da Vanoni ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] ha subito deluso le speranze di un processo di democratizzazione, nonostante le vaste aperture iniziali dicredito. Nel periodo della Guerra e armene. I curdi siriani non hanno avuto diritto allo status di cittadini siriani fino al 2011, quando il ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] responsabile del processo di burocratizzazione e di molte cadute nel tatticismo, e un’apertura dicredito nei confronti gli vennero a ricoprire la cattedra di filosofia del dirittodi Roma dopo il pensionamento di Giorgio Del Vecchio) fino all'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] le Disputationes metaphysicae (1597) di Francisco Suárez e partecipò alle lezioni didirittodi Felice Aquadies; spinto dal padre materie, che trattano», ed è la «boria dei dotti» a far credere che «ciò ch’essi sanno […] sia antico quanto che ’l mondo ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] agli elementi soggettivi, il solo petitum (mediato), e cioè il dirittodi proprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i dirittidicredito aventi ad oggetto una prestazione specifica (per es., l’esecuzione ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] avrebbero dovuto ottenere da società operaie dicredito i finanziamenti necessari.
Alla puntualizzazione dirittodi voto, e profilandosi nuovamente la candidatura di Giolitti col programma di concedere il suffragio universale, compì un gesto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Banca Nazionale Toscana, la Banca Toscana diCredito, la Banca romana, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia» (p. 27).
Il Per avere chiara testimonianza di queste vicende e dell’ambiguità di fondo dello stato didiritto, basta leggere gli statuti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Roma 1842), in cui affermava di essersi risolto "a rendere... di pubblico diritto" la sua raccolta di rilievi (fabbricati dalla metà di cassa di 1.700.000scudi. Il C. infatti era riuscito a trasformare il Monte in un "istituto dicreditodi ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...