La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] proprietà indifferente. Secondo il principio dell’uti et abuti sancito dal diritto romano, io posso fare quello che voglio delle cose che mi cospicuo flusso di denaro privato proveniente dalla liberalità di imprenditori e di istituti dicredito, non ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] dei trasporti e del credito. Aveva avuto modo di acquisire una conoscenza approfondita delle Comitato supremo per i rifornimenti delle armi e munizioni (composto, con dirittodi voto, dal presidente del Consiglio e dai ministri degli Affari Esteri, ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di Napoli, Banco di Sicilia, BNL, San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna furono confermati o trasformati in enti didiritto spada».
Bibliografia
C. Arria, Casse di risparmio e monti dicredito su pegno in relazione alle direttive ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] copia di beni fra tutti gli italiani, e far cessare quella ineguaglianza didiritti, che mantiene miserabile e ignorante la più gran parte di loro espresse congiuntamente contro il macinato e le operazioni dicredito del governo e, più in generale, si ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] diritti su Internet che prevede la possibilità di sospendere la connessione – per un massimo di un anno, senza un’ordinanza di dal downgrading del merito dicredito francese operato dalle agenzie di rating per ben due volte in meno di due anni.
Se ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ventaglio di saggi e ricerche di statistica, sociologia, diritto del di sconto, il nuovo istituto dicredito sorto dalla fusione tra la Società bancaria italiana e la Società dicredito provinciale con l’apporto di capitali francesi, allo scopo di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , 1950, n. 3-4, pp. 635-71; Dirittodi petizione e dirittidi libertà, in Il Foro padano, 1951, n. 12, pp. 289-310; Osservazioni sulla competenza della Regione Sarda in materia dicredito, 1952, in Banca e credito agrario, II, (1952), n. 1, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] apr. dello stesso anno, si convenne che il C. avesse il dirittodi rivedere le bozze e le figure e che durante l'impressione venisse nel luglio 1528. Al C. venne riconosciuto un credito corrispondente alla terza parte del valore del volume del quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] correggere subito con due avvertenze: intanto hanno dirittodi cittadinanza molti altri temi e toni oltre a Ipotesi questa senza dubbio meno avventurosa e giustamente gratificata di maggior credito, perché fondata sui testi conservati (che nella forma ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] naturali dello sposo cui veniva riconosciuto il dirittodi successione in caso di morte sua e del nascituro. Né valse e persino l'incitamento del papa - almeno a voler dar credito all'autenticità della lettera con cui Sisto IV, accusando Andrea ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...