CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , i quali chiedevano che fosse emesso con dirittodi rimborko al termine di nove anni. Per il C. un prestito suoi sforzi furono indirizzati a ricondurre l'antico istituto dicredito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini istituzionali.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] esprimeva l’impegno di Bernardo Tanucci per il principato assoluto e la certezza del diritto. Di fronte alle reazioni 56 nota).
Il 3 febbraio 1781 confidava a Domenico Pepe dicredere che i «progressi della pubblica istruzione» spingano i sovrani a ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] credito del padre presso il re le valse ogni sorta di proposte vantaggiose. La scelta di Tommaso cadde infine su didi Navarra e dedicati al duca di Berry, il Livre desfais d'arme et de chevalerie, insieme trattato di strategia e manuale didirittodi ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] produzione di canna basati sull’esenzione fiscale , e linee dicredito agevolato presso i principali istituti bancari, di cui hanno elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] l'operazione la Banca commerciale apriva alla Conti un creditodi un milione (Arch. stor. della Banca commerciale Stato esse avessero il dirittodi attendersi per la loro trasformazione dallo stato di guerra all'assetto di pace" (Arch. centrale ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] di relazioni positive fra incrementi salariali e conflittualità. Una sorta di modello credito-rincorsa: credito quello danese sono previste delle limitazioni del dirittodi sciopero per alcune categorie di lavoratori del pubblico impiego. La più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] limitò l'uso del dirittodi asilo e del foro di trasformare il Monte di pignorazione frumentaria di Palermo, mettendolo al servizio della piccola proprietà come istituto dicredito agrario, mentre prima serviva solo per permettere ai baroni di ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ad accedere a strumenti di stabilizzazione del reddito disponibile quali credito e assicurazioni.
L’instabilità casi, la cattiva definizione dei dirittidi proprietà e di uso della terra, o la mancanza di trasparenza e controlli dei contratti, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] centrato su numerose questioni: dai diritti delle minoranze etniche al dirittodi sciopero, alle funzioni delle regioni, i quali quelli di presidente della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto dicredito fondiario, delle ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , dove aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche del dirittodi punire (Bologna 1862, poi in Opuscoli criminali, ibid. 1874, , dove Ernest Dubois gli attribuiva maggior credito che alle "nombreuses publications périodiques, qui ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...