Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] convinzione diffusa tra i profughi di avere maggiori diritti(103). Inoltre i profughi godevano di un sussidio statale che, ma anche gli istituti dicredito e gli uffici comunali si erano trasferiti e così pure la Camera di commercio, la deputazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di banche private e nell'uso di lettere dicredito che permettevano pagamenti in regioni lontane (vari esempi nelle orazioni attiche di che altrimenti sarebbe rimasta ignota. Mentre il dirittodi sikka emanava teoricamente da Dio e discendeva ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ultime veniva riconosciuto soltanto il dirittodi effettuare trasporti tra Venezia e il paese di origine: "Ponentini per Ponente parte, il governo veneto che nel 1610 aveva credutodi poter rianimare la marina mercantile e l'attività commerciale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] rimpinguare le casse statali fu trovato nell'alienazione del dirittodi riscuotere la dadia delle lance, ossia la più antica nel Banco e consentendo la libera circolazione del titolo dicredito. Il debito contratto dallo Stato verso il Banco si ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] linea didiritto al demanio. Nel 1637 erano stati censiti circa 209.000 ettari di comunali - ad esclusione di quelli della anche la funzione di istituto di deposito in moneta metallica (177).
La domanda dicredito statale conobbe un momento ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] impiego della camera del frumento come collettore dicredito, e ad essa si destinarono cespiti dirittodi riscuoterle.
Già nel 1349 si colgono i segni di assestamento: la previsione (espressa ad agosto) di un saldo positivo di bilancio di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di vendita e di acquisto, ma anche quelle dicredito e di elemosina.
L'opera di Simiand è profondamente diversa da quella di quali possono essere le conseguenze economiche di ciò. La teoria dei dirittidi proprietà studia l'interazione tra economia ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] è certamente cominciata né si è conclusa in tale occasione.
Quando eravamo un popolo disperso, perseguitato e privo didiritti, noi abbiamo sempre creduto nel ritorno a Sion, perché questa era stata la promessa fatta da tutti i profeti, a partire da ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] - come per tutti i metalli - un dirittodi prelazione a favore dello Stato, a prezzo di mercato. A partire dalla fine del secolo sui cambi e ad operazioni dicredito mascherato. Molto spazio i manuali di mercatura del Quattrocento riservano a ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] non certamente posta al centro di questo.
La geologia ha avuto una parte analoga dal punto di vista del tempo. Si credeva in un Universo creato con l È un campo in cui non abbiamo il dirittodi sbagliare.
Mentre questi problemi rientrano, in tutto o ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...