ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] superiore (Roma 1908) e un testo su Il diritto delle persone e il dirittodi famiglia nel cod. civile parmense (Milano 1912).
per la quale entrò in polemica con A. Carlini, autoredi una recensione su Critica fascista.
Scrisse un saggio su Savonarola ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] necessità, perché il governo spagnolo concedeva il dirittodi importare ed esportare soltanto al porto di Lima, troppo lontano da Buenos Aires: le merci argentine rischiavano di rovinarsi prima ancora di arrivare a Lima, dove potevano essere vendute ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] politici» (di cui era esponente, tra gli altri, il cancelliere Michel de L’Hospital, autore della Exhortation esterne, così da salvaguardare il dirittodi ciascuno a esprimere il proprio pensiero anche in materia di religione; J. Locke, impegnando ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] della famiglia dei marchesi Doni a proposito del dirittodi primogenitura: la controversia rivelò la perizia del B (1743-1807), ministro di Ercole III duca di Modena; Prospero Omero (1745-1822), autore della Istoria di Pescia e della Valdinievole, ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] del Sud, J. ottenne una fama nazionale. Fu inoltre l’autore della Dichiarazione d’indipendenza che il Congresso adottò il 4 luglio risponde a questi fini, il popolo ha dirittodi distruggerlo e di costituirsene un altro. Su questo fondo dottrinario ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa, con cui rivendicava il dirittodi vedere applicate leggi che non e controverse dell’intellettualità cattolica italiana dell’Ottocento, autoredi un precoce atto d’accusa nei confronti del darwinismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , H.B. de Saussure) appartengono piuttosto, di pieno diritto, alla più generale cultura europea. È notevole che Toepffer, ai citati Godet e Monnier, e a P. Girard, autore anche di raccolte poetiche, si distingue su tutti il citato Ramuz, nei cui ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] le basi per l’edificazione di uno Stato a netta maggioranza ebraica. Il diritto dei profughi arabi al ritorno, generazioni. Tra questi ultimi si ricordano: M. Kadishman, autoredi monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ‛ bar Nūn, studioso dell’esegesi e del diritto; Tommaso di Marga, storiografo; Ḥunain bar Isḥāq, Bar Bahlūl Sālim, denuncia i tabù e le ingiustizie della società, W. Ikhlāṣī, autoredi racconti (Ma ḥadatha lī ‛Antara «Quello che è successo ad ‛Antara ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] 1787 fu deputato alla Convenzione dove sostenne, contro il trionfante centralismo della costituzione federale, i diritti degli stati. Autoredi una Autobiography (1ª ed. completa, Filadelfia 1868), notevole come documento storico e umano, F. pubblicò ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...