GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] libri e autori critici del Papato e soprattutto della teoria del primato. In questa fase il G. e i suoi sodali riportarono alcuni successi, tra i quali l'essere riusciti a ottenere le dimissioni di Joseph Valentin Eybel da professore didiritto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1544, alla morte di Marco Grimani, era rientrato in possesso del patriarcato di Aquileia per il dirittodi regresso a suo debba spettare al benedettino Isidoro Cucchi da Chiari, autore fortemente sospetto, incline a pratiche nicodemitiche, vicino ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] . Pio, nella cui educazione, accanto agli autori della classicità, occuparono un posto non secondario di Ferrara la sua metà di Carpi e rese Alberto unico signore della città, concedendogli il titolo di conte, il dirittodi battere moneta e quello di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] una infinità di villanie, di maledicentie et di cose indegne d'ogni huomo Christiano". Di qui la decisione dell'autore della " C., negando il dirittodi ricorrere alla violenza per dirimere le dispute religiose, dichiara di far riferimento " ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ben più rilevante. Egli dovette difendere i diritti e le immunità della Chiesa in innumerevoli controversie giurisdizionali. Il più delle volte si trattava di interferenze delle autorità statali in controversie puramente ecclesiastiche: così nel ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] clero nelle cose politiche. Privato, ad esempio, del dirittodi nomina a benefici vacanti, l'alto clero era Giandomenico Giulio, poi gesuita e autoredi fortunate operette spirituali modulate di preromanticismo e di un agostinismo non dissimile da ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , le due raccolte proclamano infatti l'assoluta autorità del vescovo sulle chiese locali; in conformità vicino monastero i quali, in quegli anni, rivendicavano proprio il dirittodi partecipare alla "cura animarum".
La prima delle due collezioni, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] che aveva more maiorum dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino dei secoli IV e V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] costume ("more maiorum") dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino dei secc. IV e V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse e ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] più noti autori rigoristi, compresi taluni sospetti di giansenismo. Di conseguenza, dopo la morte di Alessandro VII, contesa con Luigi XIV sull'estensione dei dirittidi regalia in Francia.
L'aggravarsi di tale scontro intensificò i legami del F. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...