La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] , ai quali non era mai stato negato il dirittodi studiare e di commentare l'intero corpus delle opere aristoteliche.
La subtilissimae. Nel XIV sec. Gregorio da Rimini e altri autori ribadirono che Dio non soltanto poteva aver creato un infinito ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] per il dirittodi precedenza fra i duchi di Firenze e di Ferrara, della quale dové più volte occuparsi, e dell'autonomia di Firenze dall primo luogo una conoscenza sicura e profonda dell'usus dell'autore e del suo tempo: mentre manca un'idea precisa ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] – la grande assemblea e di averne garantito il regolare svolgimento, dando prova di un esercizio esemplare del potere politico. Sottomettendosi all’autorità della Chiesa, considerata fonte prima di qualsiasi diritto, egli non solo sancisce il ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] contro Farfa Oddone aveva addotto i suoi dirittidi proprietà sul comitato sabinense ricevuti dall' anche per la storia del decreto); ciò fa mettere in relazione il suo autore, Farfa e forse in particolare il suo abate con gli ambienti in cui ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] sul piano giuridico, burocratico e istituzionale al fine di pervenire a una piena e completa restaurazione dell'autorità regia, gravemente inficiata dalle usurpazioni di beni del demanio e diritti pubblici da parte dei signori feudali delle comunità ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Notitia ecclesiarum Parmae) in vista di una pubblicazione, poi non avvenuta, dopo la morte dell'autore nel 1709 (v. Benedictina, XII legali del B. su un dirittodi intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev.mo Padre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] regalismo tanucciano. Ebbero come organo gli Opuscoli diautori siciliani, una miscellanea periodica che raccolse il articoli e soprattutto in Del dirittodi stabilire gli impedimenti dirimenti il matrimonio e di concederne le dispense (Cremona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] communion (1643), il G., consapevole del consenso di cui l'autore godeva presso l'episcopato francese, in una lettera solo in quanto ambasciatore della Corona, il re manteneva il dirittodi nomina come se il cardinale fosse morto sul suolo francese.
...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] apr. 1529. Ovviamente, Marino conservò per sé il dirittodi regresso, la collazione dei benefici e il governo Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] libri e autori critici del Papato e soprattutto della teoria del primato. In questa fase il G. e i suoi sodali riportarono alcuni successi, tra i quali l'essere riusciti a ottenere le dimissioni di Joseph Valentin Eybel da professore didiritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...