MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il sorgere a Milano, nel 1882, della "Società per il riconoscimento del diritto d'autore", detta poi "Società italiana degli autori ed editori" (principalmente autoridi teatro, sia lirici, sia anche e soprattutto drammatici), per l'esercizio e ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] arguto giudizio dell'autore; di molte possiamo anche vedere o indovinare il contenuto, ma di pochissime ricostruire lo di antichità, didiritto, di grammatica, ecc.; Gellio, (Prefazione, 9), cita il titolo come uno di quelli che si davano ad opere di ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] ragione infatti, secondo Barthes, di preoccuparsi della b. di un autore, perché la sua vita, dirittodi trascegliere e isolare dati nel complesso mare magnum di una vita realmente vissuta e di comportarsi, nella loro presentazione, come una sorta di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] M. morì quasi novantenne, nel 1873, per i postumi di una caduta all'uscita dalla chiesa. G. Verdi compose in ma pubbl., e senza il consenso dell'autore, solo nel 1846), formulano con estrema prende le armi contro il diritto del pontefice, gli Italiani ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tregua con Roberto d'Angiò. Rispose l'imperatore il 6 agosto, affermando l'indipendenza dell'autorità imperiale da quella del pontefice, e il dirittodi risiedere nella capitale dell'Impero. Poco dopo lasciò effettivamente lo Stato della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di partecipazione di una personalità prestigiosa (l'autore) ai suoi ‛personaggi', cioè in termini di soggetto, di psicologia, di ‛persona', di possesso, di compensazione, didirittodi cittadinanza nella letteratura se non a condizione di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiano comune era sempre esistito e che non si doveva rinunciare all’autorità degli scrittori, delegando la norma al solo uso vivo. Che la il più importante è la progressiva estensione del dirittodi voto, riconosciuto nel 1882 ai cittadini maschi ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il quale non esitò ad abbandonare lo studio del diritto per dedicarsi interamente alle "litterae antiquae".
Purtroppo non del De avaritia (nel Vat. Ottobon. 1398, senza nome diautore, dopo un testo della versione e del commentario bruniano dei Libri ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Di tali contese, del resto, l'A. trasse ottimo partito per affermare in sordina il suo dirittodi Antologia, s. 2, LIII (1885), pp. 409-425; E. Sicardi, L'autore dell'antica "Vita di P. A.", in Misceli. nuziale Rossi-Teis, Bergamo 1887, pp. 295-314; ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] per Antonio Dovizi, nipote del cardinale, sono pazzie comiche, documenti di un assoluto disobbligo morale, su cui nessuno ha dirittodi misurarsi, "baie" soggette esclusivamente alla lode dell'autore, mentre i versi degli "uomini dabbene" si offrono ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...