LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] a San Gimignano. Dalla risposta in esametri che l'autore inviò al Comune in occasione del suo secondo mandato (riportata di difendersi dalle pretese di chi avanzava dirittidi patronato sulla chiesa e sui beni di collazione pontificia, decise di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell’emancipazione lavorativa e del dirittodi voto per le donne.
Tra 1904, p. 2; A proposito di un congresso, 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 dicembre ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] sia, forse, per il primo manifestarsi di quella propensione al rispetto dell’autorità e all’ortodossia politica e religiosa ottenuto nel 1622 dal cardinal legato di Perugia un editto che gli garantiva il dirittodi vendita per dieci anni nello Stato ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] presa nel 1737, dopo un periodo di interesse per il diritto, di seguire i corsi universitari di medicina, fu dunque forse una sorpresa a' Signori Accademici di Modena (Belvedere 1740); nonostante l'uso dello pseudonimo l'autore dello scritto fu ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] del suo autentico poetare, attendendosi proprio da esso il dirittodi fregiarsi del nome che più dura e più onora.
Nella Il carme di Giovanni del Virgilio a Dante, in «Studi danteschi», XL (1963), pp. 133-278; Boccaccio autore della corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] effetti, accanto a questi documenti di vita dialettale ottengono lo stesso dirittodi ospitalità nel canzoniere del C. quelle poesie in cui la lingua rustica si stempera in una espressione di maggiore evidenza letteraria e l'autore sembra ambire a un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] 1769) indetto un concorso per due borse di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale di Torino, il G. ne ottenne una, che gli permise di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi didirittodi quell'Università. Sembra però che l ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] per trentatré anni, consultato spesso e richiesto di pareri scritti sopra cose legali e letterarie.
Il B. è autoredi un testo per l'insegnamento scolastico del diritto, gli Elementi di giurisprudenza civilesecondo le leggi romane e venete (Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] ex successione materna" e il feudo di Casanova per dirittodi primogenitura (estratti del testamento e degli più 156 componimenti per noi inediti, evidentemente rifiutati dall'autore durante la revisione documentata dalla stampa. A questi vanno ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] competente per materia, si pronunciò più volte: il magistrato ribadì il diritto d'autore a favore del C. e la possibilità per lo stesso di trattenere presso di sé le informazioni ricevute dai vari organi amministrativi, facoltà contestate dagli ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...