Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] a coltivare lo studio del diritto. Fondò (nel 1901) presso Śānti Niketan un istituto di educazione e cultura denominato Viśua letteraria di T. comprende opere in bengali, tradotte in gran parte dall'autore stesso in lingua inglese. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1877 - Parigi 1957). Tra le figure più caratteristiche della letteratura russa della prima metà del sec. 20°, seppe fondere nella sua opera la tradizione realistica con le correnti [...] conoscenza.
Vita
Formatosi presso l'univ. di Mosca dove studiò fisica, matematica e diritto, ventenne, venne arrestato durante una visse a Parigi.
Opere. Autoredi grande eclettismo e di notevole ampiezza di interessi, profondo conoscitore del ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. didiritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autoredi notevoli opere nei campi del diritto, [...] della filosofia del diritto, della storia, dell'erudizione (Die Könige der Germanen, 12 voll., 1861-1909; i suoi romanzi, tipici esempi del cosiddetto Professorenroman ("romanzo di professore"), ispirati alla storia dei popoli germanici (Ein Kamf ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. Boscoducale 1954). Autoredi opere cinematografiche e teatrali, esordì come narratore con la raccolta di novelle Over de leegte in de wereld ("Il vuoto nel mondo", 1976), cui [...] (1986) e Hoffman's honger ("La fame di H.", 1990), in cui affiorano le sue origini di scrittura. Altre opere: De hemel van Hollywood ("Il cielo di Hollywood"1997); God's gym (2002); De vijand ("Il nemico", 2004); Het recht op terugkeer ("Diritto ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta raguseo (Ragusa 1613 - Roma 1683). Dopo aver studiato a Roma dal 1629 presso i gesuiti e poi a Bologna, dal 1642 alla morte risiedette a Roma quale rappresentante della Repubblica di [...] Ragusa presso la Santa Sede. Autoredi numerose opere poetiche in latino, di scritti di astronomia, matematica e diritto, descrisse in versi latini il terribile terremoto che nel 1667 distrusse Ragusa, cercando di raccogliere aiuti in tutta l'Europa. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per dar vita a uno ''stato socialista didiritto''. In tutti i casi la perestrojka veniva vista modo straordinariamente vivace in Lituania dove, grazie agli sforzi di una pleiade diautori, si è formata una originale scuola nazionale (A. Sutkus ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in cui l'A. ha riaffermato i propri diritti con il completamento della decolonizzazione, le interferenze delle diautori emergenti documentato, oltre che dai volumi di singoli autori, da sempre più numerose antologie di poesie, di racconti e di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano didirittidi extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di stata molto varia e ha visto affermarsi definitivamente autori come Orhan Asena (1922) con opere ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] o di semi di verità deposti in noi dall'Eterno non equivale a rigettare in blocco ogni nozione didiritto e di vizio, di giustizìa dottrine che vi sono professate repugnanti alla saggezza d'un autore divino: Un Chrétien contre six juifs (1777), La ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] gruppo diautori molto giovani che ha imposto un genere al confine fra la letteratura d'autore e quella diDiritto/rovescio) di A. Şchiop (n. 1973), RealK (2004) di D. Bucurenci (n. 1981), Fişa dei înregistrare (2004, Scheda di registrazione) di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...