DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] etica e politica.
Nel 1778 il D. pubblicò negli Opuscoli diautori siciliani (XIX [1778], pp. 1-24) una breve Dissertazione 1784 al 1786, con cui si voleva affermare il dirittodi intervento del potere statale nelle sue competenze tradizionali, la ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Palermo 1753 - ivi 1795). Fu decapitato per aver aderito alla propaganda repubblicana e aver preparato in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo. Scrisse: Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), Sulla legislazione della Sicilia ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Palermo da nobile famiglia verso il 1753. Pubblicò una dissertazione Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), in cui volle dimostrare che gli uomini sono o uguali o poco differenti tra loro, o almeno tutti eguali rispetto ... ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] esposizione araldico-sfragistica di Vienna del 1878 e che, pur avendone in seguito l'autore ritrattato qualche passo uno studio fra i suoi migliori, Del patriziato napoletano e del dirittodi reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in cui Cicerone basa la difesa del suo cliente su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle opere di Francesco Bacone, l'unico autore che abbia tratto un saggio letterario da uno dei suoi scritti giuridici (Dell'usura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Carte regie ai concessionari di governare chi vi immigrasse, garantendo loro i dirittidi sudditi inglesi, trasformò molto popolare tra gli anni 1930 e 1940, J. Cain, autoredi The postman always rings twice (1934), E. Welty, nota soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II e il suo proposito di ricondurre le città autonome del Settentrione sotto l’autorità regia e imperiale. Le sue esitazioni nel dar seguito ai numerosi impegni contratti con il papa per essere riconosciuto nei suoi diritti ereditari a Palermo e in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in parte a L. Sterne la sua tecnica, cerca di applicare alla R. le idee didiritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori della servitù della gleba. L’opera, giudicata pericolosa, costò all’autore l’esilio in Siberia fino alla fine del regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (➔), furono varate timide riforme, tra cui il riconoscimento del dirittodi sciopero per motivi economici (1965) e una legge più diautori come C. Marzal e J. Riechmann, o nel realismo duro di R. Wolfe. Su un altro versante, la lirica neopurista di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] struttura notevolmente diversa da quella che siamo in dirittodi attribuire all’indoeuropeo preistorico, per l’antichità, . Koraìs (18°-19° sec.), editore di testi antichi, ma anche autoredi un testo di finzione in demotico. Nello stesso periodo, più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] democratica. Furono ricostituiti partiti e sindacati, esteso il dirittodi voto alle donne, eletta un’assemblea costituente che monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) diautore anonimo, composto di 10 brevi racconti in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...