Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] accomuna autori così diversi, collocati ai poli estremi di uno spettro lungo il quale trovano posto anche pensatori come Ronald Dworkin, Bruce Ackerman, Charles Larmore, Thomas Nagel, è la priorità accordata a un certo insieme didiritti e di regole ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] insiste l'autore è l'impossibilità di sostenere che il 'lasciar morire' non sia causa di morte, sia da un punto di vista morale un'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il dirittodi aborto, in cui l'autonomia del paziente e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] del giusnaturalismo e del dirittodi natura. Diversa, ma altrettanto radicale, fu la questione che, nel libro Il mondo magico (1948), venne sollevata da Ernesto De Martino (1908-1965), cioè dall’autore che, allievo di Adolfo Omodeo (1889-1946 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] da parte di Simon Episcopius (1583-1643) del Tractatus brevis in quo expenditur quaestio an homini Christiano liceat gerere magistratum del 1620, nel quale l’autore riconosceva l’autonomia dell’ordinamento statale e rivendicava il pieno diritto del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente didiritto canonico ed esponente moderato del giansenismo (fu biografo didi lettore (conobbe ampiamente autori classici e recenti, che amava citare), ma diautore. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] diverse forme di unità si presentano variamente combinate nella cultura moderna; né esse hanno trovato dirittodi cittadinanza lineare si combinano, e sono compresenti in uno stesso autore. Se la visione del processo storico come cammino verso la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] , ai quali non era mai stato negato il dirittodi studiare e di commentare l'intero corpus delle opere aristoteliche.
La subtilissimae. Nel XIV sec. Gregorio da Rimini e altri autori ribadirono che Dio non soltanto poteva aver creato un infinito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] . Quanto alla censura libraria, rivendicò al potere politico il dirittodi emanare provvedimenti anche in questa materia. E soprattutto tenne fermo sul punto che l’autorità ecclesiastica non dovesse giudicare né ebrei né musulmani («infedeli»): e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] civile ferrarese, quella sul dirittodi precedenza fra i due duchi, di Ferrara e di Firenze, il Consilium del M., pur nell'inevitabile obbligo di servizio, argomenta con presupposti storico-giuridici sulla maggiore autorità del Principato estense, in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] solo per la forma letteraria, e che quindi era stata restituita all'autore nella copia pronta per la stampa; ma un altro esemplare - che 1544 aveva ricevuto la cittadinanza e il dirittodi magistratura di Bologna, e l'ascrizione alla nobiltà cittadina ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...