Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] da privati e alle aste o esercitano il dirittodi prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è forma a dado arrotondato progettata da M. Zanuso e R. Sapper, autori anche della TV ALGOL 11 (1964), con schermo inclinato e maniglia in ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il problema può essere risolto e neppure contestando il dirittodi intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per giustificazione nel concetto di valore, ossia su uno dei concetti di cui la filosofia della crisi, cui l'autore si rifà, ha ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] rimasta divisa - delle pubblicazioni didirittodi stampa, onde fu menomata la pienezza di funzioni che, nei riguardi fotografati in 167 volumi i due milioni delle sue schede per autore) e nella Vaticana; l'Italia ha riaperto in modo promettente ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] un emendamento costituzionale che prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato dirittodi voto) nel caso in cui quest'ultima successo ha riscosso il giapponese Tange, autore del grande stadio coperto cittadino, il Singapore ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] per il dirittodi risiedervi.
Delle opere rodie giunte a noi, due sono grandi originali: la Vittoria di Samotracia al Louvre, del 180-170 a. C., avvicinabile per l'impeto dinamico all'ara di Pergamo e forse opera del rodio Pitocrito, autore anche del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 20-27 maggio 1917, n. 20).
Il 29 marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il dirittodi domicilio presso la Scuola enologica di Alba e si trasferì a Gorlago, nel Bergamasco, nella casa della zia materna, Delfina ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dei sei ultimi discepoli da parte di quest'ultimo artista; non è citato l'autore della statua di Cristo che guida il corteo degli del popolo (1498-1515), che incamerò per dirittodi successione l'intera biblioteca Visconti-Sforza. Sino a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dai funzionari imperiali nell'applicazione del dirittodi hospitalitas, cioè nella cessione di un terzo delle terre agli invasori. , è un'imitazione stilizzata del tremisse di Maurizio Tiberio, teorica autorità emittente, con la vittoria sul rovescio ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dirittodi essere aiutati e salvati. Quindi non soltanto non si frapponevano barriere di casta ma neppure si ammetteva distinzione di sorta fra uomini di Daimyō - il principe feudale - cioè l'autorità laica o dello Stato e quello religioso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Hermann Vischer il Vecchio (che ottenne nel 1453 il dirittodi cittadinanza a Norimberga), di suo figlio Peter il Vecchio e dei figli di architettoniche di alcune tombe torri selgiuqidi.Nel sec. 13° opera Shadhī di Herāt, autoredi due portapenne ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...