Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dell’emigrazione è stato riconosciuto finalmente il dirittodi far parte integrante della storia letteraria ucraina: loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si formò il ‘Gruppo di New York’ ( ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nuovamente a neri liberi e agli indios il dirittodi voto. Preannunciata nel 1826 dalla ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran anni, che portò a termine il processo di rafforzamento dell’autorità centrale. Ancora una volta la stabilità ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
DirittoDiritto [...] della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla l. 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore (art. 96-97). L’i. di un soggetto può essere esposta o pubblicata soltanto con il suo consenso, salvi i casi in cui l’esposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] British South Africa Chartered company (BSAC) ottenne nel 1889 il dirittodi espansione commerciale e sfruttamento minerario per 25 anni. Nel 1891 una un laboratorio informale di pittura, nel quale è emerso T. Mukarobgwa, autoredi dipinti che egli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] con Israele compromise nuovamente i rapporti con l’Autorità nazionale palestinese, che tuttavia migliorarono nel 1995, con la firma di un accordo che ribadiva il riconoscimento da parte di Amman dei diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] degli indios) dal dirittodi voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione autoritaria fu rilanciata da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e responsabile di una durissima repressione), ammise per ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didiritto numerose ville, in particolare quelle di G. Sullam (autore anche dell’ingresso al nuovo ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] artista vivente comportano aspetti legali non ancora regolamentati da una precisa normativa. L'artista, pur mantenendo una sorta didiritto d'autore sulla sua opera, non ne dispone più dal momento della sua alienazione, poiché è il proprietario che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di allargamento dei dirittidi partecipazione (concessione del dirittodi voto comunale nello Schleswig-Holstein a residenti di certe nazionalità, e del voto per i consigli di quartiere di da ulteriori testimonianze diautori che già hanno acquisito ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dirittodi uccidere "sovversivi" e deracinés (prostitute, mendicanti, piccoli delinquenti, ecc.). Su 29 milioni di direttore del Conservatorio di Bogotá e di quello di Cali, autore tra l'altro di una Danza indigena (1940) e di una Sinfonia breve ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...