GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] allievo; fra le copie è stata a buon diritto riconosciuta del G. quella nella parrocchiale di Settala. Autonome paiono invece l'Assunta in S. magi nei Musei civici di Varese - forse in collaborazione col Chignoli, probabile autore del magio a destra ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] responsabilità preminente di Bartolomeo, che aveva diritto alla quinta parte di tutti gli introiti, e chiariva il tipo di lavori, più ... bellissime e lavorate con diligenza", di cui ignorava l'autore. Il complesso venne smantellato con la ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] a definirsi scultori attivi da tempo, difesero il diritto all'esercizio di un'arte da loro definita come la più autore del rilievo, pagato nel 1740 a un "Maraggiano", raffigurante la Madonna con Gesù Bambino collocato nel coro della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autoredi un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] più aderente al cranio, il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco più giovane del primo. In probabilmente il frontespizio, con il ritratto dell'autore, di un'opera di Cratevas: o del dotto e specialistico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni didiritto civile e canonico tenute da celebrato tra i suoi contemporanei, papa I. fu autoredi ca. ottanta sermoni; già da cardinale aveva ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] merito dell'erudizione", anche piante di edifici antichi da poco dissotterrati. Ospitava inoltre contributi diautori come N. Martelli (la delle osservazioni stilistiche di Fea, il G. reclamò appassionatamente i diritti della tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] ripugnanti all'etica e al diritto romani. Fu riconosciuto ufficialmente dallo di età classica, sono poco noti. La supremazia di Pessinunte (dove i sacerdoti portavano il nome di Attis) pare fosse di ordine spirituale, ma non implicava autorità ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] restrittivo, perché il diritto all'utilizzo di un seggio nobilitante competeva nel Medioevo anche a personalità minori nella scala dell'ordinamento feudale. Il fatto risulta con chiarezza dal caso delle autorità temporali raffigurate nell'Exultet ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] C.) ci sono del tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica che doveva di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. C., a tutta l'età ellenistica (diritto ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] suggerimento degli amici tirolesi, di recarsi a Monaco, dove ebbe un discreto successo soprattutto come autoredi ritratti ad olio. Il 'arte del D. si colloca a pieno diritto nell'ambito della pittura romantica di cui fu caposcuola lo Hayez, con una ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...