Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] esige all'interno della stessa organizzazione una gran quantità di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi diautorità, di struttura, di funzione, di finanziamento e di controllo che hanno ben scarsa somiglianza con quanto ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sui moderni in fatto di lingua, mettevano in discussione la mancata accoglienza diautori nuovi come ➔ Torquato atti amministrativi degli stati, nella legislazione e perfino nel diritto. Ma, soprattutto, comincia a diventare lingua insegnata a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] naturali; tale concetto è stato equiparato da alcuni autori al mantenimento del capitale naturale. Il capitale naturale può svaniscono.
Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] filosofiche che dedica al diritto naturale sono censurate, anche se l’autore si è sottoposto a un umiliante lavoro di autocensura preventiva.
La mentalità secolarizzata di Pilati è il tratto distintivo di una personalità eccezionale nel contesto ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] l'output del processo. Secondo l'esempio dell'autore, un quartetto di Brahms non può che essere suonato oggi da e la teoria generale della finanza pubblica, in "Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze", 1988, XLVII, pp. 341 ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] didiritto e di fatto nell'ambito dell'industria culturale e, addirittura, ne costituisse per decenni la spina dorsale, la linea di dell'opera cinematografica nella sua totalità diautori, di scuole, di indirizzi estetici o ideologici: si ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] logica. La risposta che questo autore dà, individua nel grado di arretratezza iniziale dell'economia in cui di una macchina costruita per correre e una cinica discriminazione - certamente non praticabile pacificamente - fra aventi e non aventi diritto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dei mahārāja, figurano essi stessi, a buon diritto, tra gli autoridi testi sul jyotiṣa. Peraltro, di fatto, ai non brahmani era generalmente preclusa la possibilità di raggiungere un livello di istruzione sufficiente a poter scrivere sul jyotiṣa. Un ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose didiritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] scientifica, che coinvolse il medico scozzese Robert Whytt (1714-1766), il quale, come Haller, era sia allievo di Boerhaave sia autoredi una dottrina della motricità organica. Nel 1751 Whytt pubblicò An essay on the vital and other involuntary ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, e si di una costruzione come l’➔accusativo con l’infinito è pervasivo. Pur con differenze tra un tipo testuale e l’altro e tra un autore ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...