Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] diritto (m. giuridica), l’altra ad applicare praticamente le nozioni scientifiche e metodologiche all’accertamento di B. Morgagni, autoredi numerose scoperte anatomiche, gettò le basi dell’anatomia patologica. Il fiorire di studi organici sulle ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] protezione contro tale rischio si realizza attraverso quel complesso di regole che va sotto il nome di proprietà intellettuale e mira specificamente ad attribuire all’autore/inventore diritti esclusivi sui risultati della sua attività, precludendo a ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 'idea del Leibniz, di ridurre in sistema logico il Corpus iuris, farebbero figurare anche il diritto come una scienza matematica in altri punti, e in specie nella geometria solida, l'autore supera e completa Euclide), ma anche per il metodo seguito, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] metà del 1998, dei primi due modelli di quello che può, a buon diritto, essere definito un vero e proprio libro non sarà sufficiente solo la sua esperienza e preparazione. L'autore dovrà essere affiancato da altri professionisti che lo aiutino nelle ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] nel rifiuto dei segni di riconoscimento personale e sessuale, per cui l'autorità veste 'pesante', valorizzando nel tempo, afferma il diritto assoluto del presente, dell'eterno presente, che è prerogativa degli dèi. Nutrendosi di infedeltà a sé stessa ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] monca imputa direttamente alla prima, è agevole additare il capitalismo. Favorendo lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e beneficio, alla razionalità rispetto al fine, il capitalismo ha ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del Weininger ha una grande fortuna: non ne sarà partecipe l'autore, suicida giovanissimo - era nato a Vienna nel 1880 - nell'anno ‟Dominus vitae". Pare che la riforma del Codice didiritto canonico lascerà cadere la formula del matrimonio come ‟ ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] maggioranza di economisti che non l'accettarono, di sconfinare nella politica, nella sociologia, e inoltre nel diritto e venne definito ‛il decano degli economisti borghesi', l'autoredi Kapital und Kapilalzins (Innsbruck 1884-1889): Eugen von Böhm ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] d'immaginazione con la matematica); quindi l'etica, con il diritto e la retorica; infine la meccanica, per chi voglia conoscere di Abelardo raccoglie testi della Scrittura e dei Padri, ma anche diautori come Cicerone e Macrobio, intorno a 150 temi di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sconosciuti. La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, i Manoscritti economico-filosofici del possono ascriversi solo alcuni autoridi lingua tedesca che furono influenzati più o meno direttamente dall'opera di Lukács e Korsch (come ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...