La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sinfonico, com’è accaduto anche a lavori di altri autori, a cominciare da La valse di Maurice Ravel (1875-1937), anch’essa scritta e più perfetto», ma quelli che «si sono riservati il dirittodi diffidare dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , risentì delle restrizioni imposte dalla Chiesa che si era riservata il dirittodi concedere l'imprimatur (si stampi) o di proibire l'uscita di un'opera e di perseguire non solo l'autore ma anche gli stampatori e i librai che contravvenissero alle ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Germania. Alla RAI si devono, per es., esordi e conferme diautori come Bernardo Bertolucci, Ermanno Olmi, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, più individuale, che dia anche dirittodi risposta e che consenta di influenzare le scelte della fonte ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] chiunque ma, al tempo stesso, il diritto dell'autore originale fosse sempre riconosciuto.
Dal microfilm al web
Anni più tardi, il concetto di ipertesto diventò realtà grazie a programmi che permettevano di costruire archivi organizzati in modo non ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] politici» (di cui era esponente, tra gli altri, il cancelliere Michel de L’Hospital, autore della Exhortation esterne, così da salvaguardare il dirittodi ciascuno a esprimere il proprio pensiero anche in materia di religione; J. Locke, impegnando ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] in effetti la manifestazione di un disagio nei confronti di un approccio filosofico che finiva per negare i diritti alla ‘fondazione’, per la fine. È il caso, per es., di Rorty, autore formatosi nella tradizione della f. analitica, ma successivamente ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] aperture a prospettive dinamiste e storiche, ha trovato ampi consensi in autori francesi quali G. Balandier, P. Mercier, A. Métraux, , il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] gran numero di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica del diritto (in ingl. Law and Economics). Scuola di pensiero normativa la prima riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l’ambiente, le sollecitazioni); la seconda la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Mill. Secondo tali autori, l’accumulazione di capitale, da cui didiritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] Redi (E. Pistelli), G. Fanciulli, e Yambo (E. Novelli), fervido assertore del diritto dei ragazzi a una vita libera, creativa, e autoredi molti libri di avventure (Due anni in velocipide, Ciuffettino ecc.). Una notevole funzione educativa ebbero ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...