La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] italiano comune era sempre esistito e che non si doveva rinunciare all’autorità degli scrittori, delegando la norma al solo uso vivo. Che la il più importante è la progressiva estensione del dirittodi voto, riconosciuto nel 1882 ai cittadini maschi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e dirittodi Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] le norme che tutelano il diritto d'autore, i diritti all'immagine e al nome delle persone e gli altri diritti soggettivi che possono essere lesi dalla pubblicità.
Fra le norme didiritto pubblico in tema di pubblicità si distinguono norme penali ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per decenni questi paesi30.
Tali iniziative turbano le autorità romane, le quali seguono con trepidazione le mosse al dirittodi emigrare deve corrispondere il dovere di collaborare allo sviluppo del paese di insediamento99. Sulla linea di Paolo VI ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Olimpiadi il poligrafo Luciano di Samosata (2° secolo d.C.), autore fra l'altro del di Olimpia aveva il dirittodi farsi erigere una statua con iscrizione. Le prime furono quella (in legno di cipresso) di Praxidamas di Egina, che vinse la gara di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Secondo questo autore, ogni "soggetto di una vita" ha un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del dirittodi essere rispettato. Gli individui "sono soggetti di una vita se sono in grado di percepire e di ricordare; se ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Africa.
Secondo J. de Castro, autoredi Geopolitica da fome, il consumo di proteine ridurrebbe la fecondità fisiologica. Questa nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il dirittodi mangiare secondo i suoi bisogni ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] parla di filosofia analitica, si pensa solitamente a un indirizzo di pensiero sviluppatosi nel corso del sec. XX e derivante dall'opera diautori come problemi linguistici. Ad esempio, l'importante opera di teoria del dirittodi H. L. A. Hart, The ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] due regni, quello spirituale, in cui il giusto è libero, e quello terreno, in cui deve essere sottomesso all'autorità civile; il dirittodi resistenza - negato poiché il potere, come funzione distinta dalla persona che lo esercita, è istituito da Dio ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] con la sottoscrizione di azioni con dirittodi voto. Un testo pubblicato pochi anni dopo proponeva di affidare "la gestione dell'assistenza ai poveri in tutta la Gran Bretagna meridionale [...] a un'unica autorità", usando il denaro di un unico fondo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] e la più folle, che si arroga il dirittodi parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è alla "minoranza faziosa la leadership politica generica (Bentley); un particolare ruolo diautorità (Tulis); i movimenti collettivi (Lomas); il ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...