Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] cosa, anche negli autori più dotti, nondimeno non dovrebbe essere così. Diritto, infatti, è libertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge civile è una obbligazione, ed essa ci toglie la libertà che la legge di natura ci ha dato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] termine per indicare persone, famiglie o gruppi che godono di prestigio e diautorità - e che ricoprono una posizione eminente nella gerarchia si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti del dirittodi voto. Se fino a questa data si può ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , essa è sempre dovunque assoluta, senza che nessuno abbia il dirittodi dirle che è ingiusta o che sbaglia» (Du Pape).
De cittadini e i poteri, tra le libertà civiche e le autorità amministrative fu molto più lenta del previsto, nonostante i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e all'estensione ai cittadini non nobili del dirittodi entrare nell'amministrazione attraverso il sistema degli esami un'unità che coincide con la realtà. Tutti questi autori furono influenzati direttamente o indirettamente dal discorso del daoxue; ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] s'è visto, immediatamente rimessa in discussione dallo stesso autore. Il fatto è che per l'approccio sociologico-statistico a. M. 1985 (tr. it.: Il dirittodi morire, Genova 1991).
Leenaars, A.A. (a cura di), Suicidology: essays in honor of Edwin S. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] diverse forme di unità si presentano variamente combinate nella cultura moderna; né esse hanno trovato dirittodi cittadinanza lineare si combinano, e sono compresenti in uno stesso autore. Se la visione del processo storico come cammino verso la ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] ai fulmini dell'autorità centrale" - e metafisicamente fondato come mondo alla rovescia. Nessuno ha illustrato meglio di Robespierre tale capovolgimento della Rivoluzione, in cui si ribalta tutto l'individualismo dei diritti dell'uomo: "Sotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] a Parigi. A partire dalle idee esposte negli scritti diautori come Francis Bacon, Tommaso Campanella e Johann Valentin Andreae, riconosciuta da Carlo II d'Inghilterra. Nonostante il dirittodi nomina del presidente spettasse alla Corona, la Royal ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] in oggetto di studio, ponendo al tempo stesso in crisi e in discussione l'autore stesso della ricerca si fosse spento, colui che lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il dirittodi continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, costruì ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] un 'autore' come David Cronenberg di girare, nel 1993, M. Butterfly, in cui si narra la vicenda di un diplomatico . Nel cinema hollywoodiano la 'sequenza onirica' ha dirittodi cittadinanza, purché risulti ben distinta e rigidamente codificata. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...