Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] sempre più consapevole della sua identità culturale e dei suoi diritti. È nato un movimento di rivendicazioni etniche, economiche e territoriali che si è posto apertamente in contrasto con le autorità del paese a partire dagli ultimi anni 1980, e che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] British South Africa Chartered company (BSAC) ottenne nel 1889 il dirittodi espansione commerciale e sfruttamento minerario per 25 anni. Nel 1891 una un laboratorio informale di pittura, nel quale è emerso T. Mukarobgwa, autoredi dipinti che egli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] con Israele compromise nuovamente i rapporti con l’Autorità nazionale palestinese, che tuttavia migliorarono nel 1995, con la firma di un accordo che ribadiva il riconoscimento da parte di Amman dei diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] degli indios) dal dirittodi voto.
Dopo un periodo di instabilità negli anni 1920, la politica di modernizzazione autoritaria fu rilanciata da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e responsabile di una durissima repressione), ammise per ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] I s. sono comunemente indicati con il nome dell’autore che li ha per la prima volta descritti e valorizzati la zecca in cui erano coniate. Gabella del s. A Firenze, dirittodi peso e misura, riscosso da un ufficio apposito, che controllava e ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autoredi opere sulla cultura, la religione e il dirittodi Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] dello sviluppo storico. Anche per tale metodo, B. è annoverato tra i fondatori della storia comparata del diritto.
Vita
Frequentò le università di Basilea, Berlino e Gottinga, avendo a maestri L. Ranke e F. C. Savigny. Dedicatosi per influsso ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani. 1. Tribuno della plebe (122 a. C.), pose il veto alla legge presentata da Gaio Gracco per l'estensione del dirittodi cittadinanza ai Latini: promise loro, però, la deduzione [...] ; morì nel 109 quando era censore. 2. Figlio del precedente. Tribuno della plebe (91 a. C.), si fece autoredi una complessa riforma intesa ad abolire il controllo che il ceto equestre aveva stabilito, attraverso i processi, sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
Cronista danese, contemporaneo di Saxo Gramaticus (sec. 12º); di nobile discendenza, studiò forse a Parigi e fu poi al seguito dell'arcivescovo Absalon, primate della chiesa nordica e condottiero dei Danesi [...] (sotto re Valdemaro I e i suoi figli) per il predominio del Baltico e per l'evangelizzazione delle genti slave e tedesche affacciantisi su quel mare. È anche autore d'uno scritto sulle norme che regolavano il dirittodi successione al trono danese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quello (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien régime. Il 5-6 diautori come Duras, Sarraute, Dubillard, A. Gatti, Billetdoux, si affianca l’opera di M. Vinaver, teso alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didiritto numerose ville, in particolare quelle di G. Sullam (autore anche dell’ingresso al nuovo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...