Giurista e uomo politico (Parma 1858 - Roma 1939); penalista e prof. didiritto e procedura penale nell'università di Parma, autoredi studî giuridici, fu eletto nel 1892 deputato come rappresentante del [...] partito socialista italiano, dal quale in seguito si staccò per dar vita con altri al partito socialista riformista. Ministro della Pubblica istruzione nel gabinetto Orlando (1917-19), fu senatore dal ...
Leggi Tutto
Storico e giurista spagnolo (Alicante 1866 - Città di Messico 1951), prof. didiritto a Oviedo e a Madrid (1914). Socio straniero dei Lincei (1929). Autore tra l'altro di una Historia de España y de la [...] civilización española (3 voll., 1901-1906; trad. it., in compendio, 1935) ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] 'esilio a Vienna e a Mosca, in condizioni di vita oscure e marginali. Quale che sia il giudizio di merito che se ne voglia dare, una considerazione s'impone al di là delle intenzioni stesse dell'autore: l'opera nel suo complesso esprime il disperato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per dar vita a uno ''stato socialista didiritto''. In tutti i casi la perestrojka veniva vista modo straordinariamente vivace in Lituania dove, grazie agli sforzi di una pleiade diautori, si è formata una originale scuola nazionale (A. Sutkus ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] l'Unione Sovietica riconosceva ai paesi dell'Est il diritto a scegliere liberamente il proprio sistema sociale; ma molti buoni versificatori, ma poca poesia. Spicca tuttavia la personalità diautori come M. Rúfus (Prísný chlieb, "Il pane severo", ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano didirittidi extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di stata molto varia e ha visto affermarsi definitivamente autori come Orhan Asena (1922) con opere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e Autorità. Le porte di bronzo sono di John Donnelly jr. Il timpano del portico orientale è opera di Hermon tempo a preparare la via all'attuazione del principio di uniformità dei dirittidi dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta anni alle loro composizioni.
In questo senso la produzione diautori che si affermarono generalmente a partire dagli anni Trenta − ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] -Jude (1871) lo attaccò come un testo pieno di bestemmie e di odio anticristiano. Le formulazioni di Rohling, che sfociarono nell'esortazione a impedire agli ebrei il godimento dei diritti civili, erano tutte nell'alveo della tradizione antigiudaica ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 90% dei votanti (partecipò l'84% degli aventi diritto) si dichiarò favorevole all'indipendenza. La L. boicottò invece pubblicate, spesso per la prima volta in patria, opere diautori della diaspora. Le riviste letterarie sorte in epoca sovietica come ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...