Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato didiritto del premier Al-Mālikī ha ottenuto il ‛bī, figurativo; Ismā‛īl Fattāḥ, autoredi opere monumentali di respiro internazionale (monumento ai Martiri di Baghdad, 1981-83); Zyā’ al-‛Azzāwī ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] ha votato il 27,3% degli aventi diritto, ben al di sotto della soglia necessaria a renderne valido l figura irrequieta e tormentata, autoredi melodiose ballate, e J. Botto con il poema Smrt’ Jánošikova («La morte di Jánošík»). Fra i prosatori della ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] come "stato indipendente e sovrano didiritto democratico e sociale"; a seguito di tale atto, Rajoy ha sciolto il nella contaminazione con le arti figurative è J. Brossa, autoredi poesie visive e su un piano fortemente sperimentale va situata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] dei diritti umani in Bielorussia. Nello stesso anno, una modifica costituzionale ha permesso a Lukašenko di candidarsi Kulešov, A. Balevič, K. Kraŭčenko, P. E. Pančenko; tra gli autoridi novelle si ricordano J. Bryl′, E. Vasilenko, V. Bykov, R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] A. Hansen Tammsaare dà alla stampa Tõde ja õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas scrive il roman la cultura europea e internazionale, anche d’avanguardia. Tra gli autoridi maggior spicco: il poeta J. Kaplinski, le poetesse V. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Krajina, dove rendendosi responsabili di ripetute violazioni dei diritti umani e costringendo la maggior parte della popolazione serba alla fuga le autorità croate realizzarono quasi completamente l’obiettivo di rendere il paese etnicamente omogeneo ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] dei principi territoriali tedeschi, tutte acerbamente criticate, che l'autore credette prudente accettare un invito di Carlo XI di Svezia e andare a insegnare diritto naturale e delle genti nell'università di Lund. Qui, nel 1672, diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1499 - Roma 1558). Professore didiritto nello studio di Pisa, partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica [...] atteggiamento antispagnolo, sì che nel 1557, per il prevalere in Curia del partito moderato, cadde in disgrazia. Autoredi numerosi scritti di carattere giuridico, fu particolarmente noto, nei secc. 16º e 17º, per le sue edizioni commentate delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Paraíba 1865 - Rio de Janeiro 1942). Insigne giurista, deputato alla Costituente (1891), fu ministro degli Interni e Giustizia (1898-1902), quindi membro del tribunale supremo [...] federale, e senatore. Presiedette il Congresso dei giuristi americani (Rio, 1912) e fu autore del codice didiritto internazionale pubblico americano. Presidente della Repubblica in sostituzione del defunto Rodrígues Alves (1919-22), fu membro della ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filosofo (Couvet, Neuchâtel, 1714 - Neuchâtel 1767), dal 1746 al servizio di Augusto III re di Polonia, di cui fu anche consigliere privato (1758), dirigendo nella sostanza la politica del [...] regno. È autoredi un'opera classica nel diritto internazionale, Le droit des gens ou Principes de la loi naturelle, ecc. (2 voll., 1758), e di una Défense du système Leibnitien (1741-42) contro J.-P. de Crousaz. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...