GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] diautori greci e latini, specie di Senofonte e di Plinio.
Nel 1488 G. fu allertato dal papa nei confronti di Forlì sollevatasi per l'uccisione di Girolamo Riario e di con dirittodi successione di Francesco Maria Della Rovere nipote di G. e di Giulio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] dal D. sulle fonti derivano dalla necessità di riaffermare il buon dirittodi Venezia di fronte ai suoi nemici.
La Summula del D. unita alla viltà si sofferma anche l'anonimo autore della Venetiarum historia (composta attorno al 1360) secondo cui il ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] 30marzo (Milano 1798), in cui rivendicava il dirittodi ogni cittadino di "soccorrere la libertà, tuttavolte che la crede diretto intervento dell'ufficio di censura di Vienna, e benché l'autore tentasse per lungo tempo di avere ragguagli in merito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autoredi studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] storiografiche su autori come Pico della Mirandola, Francesco Patrizi, Giordano Bruno, ma molte pagine di critica di aspetti della vuoi in virtù di una autoattribuita qualità vaticinante o profetica, si sono sentiti in dirittodi pronunciare diagnosi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] 1960, p. 361). Muratori si riservò il dirittodi espungere dalle cronache le parti inattendibili perché troppo lontane dall’epoca del cronista, o superflue perché trattate meglio da altri autori; come sintetizza ancora Sergio Bertelli (pp. 322 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di ottenere un diploma originale di conferma dei beni e dei dirittidi cui godeva la sua Chiesa (per la questione dell'autenticità di dignità marchionale eporediese. Qualche autore afferma che, subito dopo la condanna di A., la marca fu attribuita ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] amico A. Ghisleri, e la milanese Rivista repubblicana. Nel 1877 discusse a Bologna la tesi di laurea,Della proprietà letteraria, nella quale difendeva il diritto dell'autore alla piena proprietà dell'opera del suo ingegno. Poi, tra la fine del 1877 e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] mediazione presso il fratello gli fu utile e, secondo qualche autore, gli conservò il trono in momenti critici.
G. compì un fu molto ridotto il dirittodi cabotaggio; le manifatture furono incoraggiate con le esposizioni annuali di Napoli (a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] l’individuo, ma sì la famiglia; né risiede vera autorità che nel capo della famiglia […]. Così varie famiglie fanno dirittodi proprietà – in cui emergono il diritto ‘assoluto’ di proprietà di chi coltiva per primo una terra incolta, e il divieto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] e librai» Berengo approfondisce tutti gli aspetti: dalla stentata crescita di un mercato per quel prodotto sui generis che è il libro alla mancanza di una salvaguardia del diritto d’autore (almeno fino alla convenzione del 1840 che mise al bando la ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...