Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] . Ma né il Lapôtre, né il Perels hanno osservato che questi accenni, sempre di tono polemico, a un presunto autore, diverso dal papa, delle lettere papali, il quale si sarebbe arrogato il dirittodi leggere, in vece sua, le lettere in arrivo e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] parte non seppe imporre la sua autorità al recalcitrante genovese. Doti che invece di Madrid, liberato dai debiti la corte di Palermo. Al notevole bisogno di denaro il C. fece fronte dando un inusitato incremento alla pratica di vendita del dirittodi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Gandia fu investito del ducato di Benevento, di Terranova e di Pontecorvo, feudi della Chiesa nel Regno napoletano, col dirittodi La migliore biografia è quella citata di W. H. Woodward, anche se l'autore è eccessivamente propenso a interpretare ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sui mari a venire. Alla base non c’è solo l’assenza diautorità politica in Somalia e nel Corno d’Africa, ma l’anarchia che da della bandiera; titolo di giurisdizione rappresentato dal dirittodi inseguimento; esistenza di un collegamento tra la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] sua soppressione. Strumento ne è la coadiutoria con dirittodi successione che il D. subito si preoccupa venga affidata una complementare ricettività nei confronti d'una gamma disparata diautori, da Francesco Patrizi a Fortunio Liceti, da Bacone ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] degli arabi spinse l'autorità britannica ad adottare misure di restrizione del flusso di migrazione ebrea.
La persecuzione nazista
Il periodo fra le due Guerre
Mentre gli ebrei in Palestina cercavano di affermare il loro diritto a uno Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] parte, come ha messo in luce Stanley Hoffmann, un altro autore che ha dedicato una parte importante della sua opera allo studio regime autoritario, come la Russia, nei quali il dirittodi sciopero non era riconosciuto, e avrebbe danneggiato solo ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] integrazione europea dapprima attraverso la posizione di presidente dell'Alta Autorità della CECA e successivamente attraverso la esempio storico di estensione del dirittodi voto sul piano dei rapporti internazionali e cioè di intervento diretto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] sterili vicoli ciechi, ma comunque esso fa parte didirittodi una storia della scienza globalmente intesa come fenomeno testuale questa concezione conduce a processi di 'canonizzazione', all'individuazione di 'autori' (almeno per i testi letterari ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Tanucci, professore didiritto civile dal 1726 al 1732, Angelo Tavanti, Antonio Niccolini, Giovan Gualberto De Soria, Leopoldo Guadagni. Allievi del Tanucci furono Giulio Rucellai, il poeta Tommaso Crudeli e Luigi Viviani, autoredi un inedito ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...