BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] 'elenco minuzioso degli arredi e dei libri: di retorica, di devozione, di teologia, didiritto (Ughelli-Coleti, coll. 89 s.).
Il padri somaschi della Salute di Venezia.
Egli ne fu tuttavia piuttosto l'ampliatore che l'autore, come risulta dall'incipit ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] Roma, dove compi studi di logica, didiritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato in utroque iure)e di morale teologica. A manualetti, rimasti manoscritti e il primo citato solo dall'autore nella premessa alla Colonna Sacra: il Nobile aspetto ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] ricostruire il retroscena di quegli avvenimenti sia per conoscere la personalità del loro autore. Descrivendo giorno per divenendo, quasi contemporaneamente, anche professore didiritto canonico all'università di Roma. Dopo un quinquennio, abbandonò, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] saggio di tali dibattiti è rintracciabile nell'opera di A. Trombetta, contemporaneo di F. e autore 277, 280). Presso la Biblioteca universitaria di Padova è conservata una raccolta manoscritta del sec. XVI didiritto canonico, in cui è compresa una ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] deputati ecclesiastici.
Il L. fu autoredi molte opere, per lo più inedite e in gran parte disperse. Tra esse, trattati di teologia e filosofia ampiamente adottati nelle scuole dell'Ordine, saggi didiritto canonico e apologetici, sermoni, prediche ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] n. 194, p. 603 s.). A una vita di maggiore perfezione, quale l'autore della Vita considera quella monastica, A. doveva poi nel Martirologio romano né nei testi antichi menologi, a buon diritto A. può essere annoverato fra i santi e ricordato negli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] nel 1513 savio del Consiglio e nel 1515 avvocato dei carcerati.
Uomo di vasta dottrina giuridica, autore secondo l'Oldoini di diversi opuscula didiritto successivamente smarriti, il F. possedeva anche una notevole preparazione filologico-umanistica ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] ) da Chiari, iniziò, sempre a Bergamo, gli studi didiritto che continuò a Padova, dove ebbe maestri Marco Mantua e Venetiis 1544, Lugduni 1558 (in edizione accresciuta e quasi rifatta dall'autore), Venetiis 1561, e 1584 in Tractatus, cit., XIII, 1; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] ufficialmente ad ogni suo diritto in favore dei fratelli, che a nome di lei contribuirono con delle nello stesso monastero dove aveva vissuto, che conserva un suo ritratto d'autore ignoto.
Dopo la morte la fama della F. crebbe ancora. Innocenzo ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] pontificio atque caesareo, un manuale didiritto, strutturato secondo voci disposte in ordine alfabetico per facilitarne la rapida consultazione e corredato in fine di un elenco degli autori citati.
Coronamento dell'opera di scrittore del F. e frutto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...