ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] elementi favorevoli al rafforzarsi definitivo della sua autorità personale di fronte anche ad Anastasio, al quale, condizioni fisiche, e di ciò si scusava col re; taceva di Carlomanno; per Incmaro di Laon, ne riaffermava il dirittodi recarsi a Roma, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] imperiali, che nemmeno gli imperatori avevano il dirittodi intaccare. Dal 395 (morte di Teodosio I), l'Impero si divise in una rispecchiano un effettivo degrado e una conseguente perdita diautorità del papato, che risultano tanto più accentuati ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] consegnò il manoscritto ai censori romani che - dopo aver obbligato l'autore ad inserire un passo, proposto già anni prima da U., sull Spagna, nel 1640, U. cercò di contrastare il dirittodi patronato, accettandolo solo per i paesi effettivamente ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] che coinvolse elementi essenziali della tradizione canonistica quale il dirittodi non venir privato dei beni della propria Chiesa ripetersi dell'assimilazione, ambigua quanto si voglia, delle due autorità e delle due potestà, che era stata quella - ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dirittodi essere aiutati e salvati. Quindi non soltanto non si frapponevano barriere di casta ma neppure si ammetteva distinzione di sorta fra uomini di Daimyō - il principe feudale - cioè l'autorità laica o dello Stato e quello religioso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sostenendo che Celestino V aveva il dirittodi abdicare e che, di conseguenza, l'elezione di Bonifacio VIII era legittima (Scholz è un estratto, ad opera diautore anonimo, dell'Expositio cuiusdam decretalis di Agostino di Ancona); De defectu et ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del "gran rifiuto" sia sorta e cresciuta nell'animo stesso di Celestino V, e può darsi benissimo che Caetani, ormai noto e stimato come una vera autorità nel campo del diritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità e validità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che costituissero una fonte giuridica dotata diautorità da citare in tribunale. È possibile, comunque, che essi fossero considerati come opere di riferimento, come una fonte d'informazione primaria circa il diritto tradizionale e i principî corretti ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] ciò fu considerato dal governo vicereale di Napoli una grave ingerenza nei diritti e nell'autonomia giurisdizionale degli Stati, oltre che un elemento di disordine per la potenziale opposizione delle autorità ecclesiastiche all'esazione delle imposte ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dirittodi nascita e la facoltà che uomini e donne hanno di conoscere la loro propria verità, di decidere della propria esistenza, di creare il proprio significato e di della devianza, la comparsa di dogmi e diautorità assolute. Le ideologie non ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...