Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] di retorica contenente una piccola antologia ragionata diautori classici»). La loro frequenza anche nei testi teatrali di Svevo ; Testa 1997: 199).
Rivendicando il dirittodi scrivere con quello stile che è suo e di ciò che a lui pareva essenziale e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] al C. pregiandolo del dirittodi priorità rispetto agli altri corrispondenti sempre desiderosi di primizie poetiche; altrove di annotazioni: Rime corrette,illustrate e accresciute colla vita dell'Autore scritta dall'abate Serassi e le annotazioni di ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] cinquecentesca. Che il personaggio del Domenichi rifletta i connotati dell'autore non v'è dubbio: gli amici del Domenichi, i attività che potesse presentarsi come letteraria trovava facile dirittodi ospitalità. Nel Raverta il B. dispensa iperbolici ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] della famiglia dei marchesi Doni a proposito del dirittodi primogenitura: la controversia rivelò la perizia del B (1743-1807), ministro di Ercole III duca di Modena; Prospero Omero (1745-1822), autore della Istoria di Pescia e della Valdinievole, ...
Leggi Tutto
Arcibaldo e Petronilla
Alfredo Castelli
La coppia più longeva del fumetto americano
La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] alle donne il dirittodi voto. La cosa, allora, destava scandalo e nei fumetti, il coniuge aveva di solito la peggio Maggie.
La serie era stata inventata da George McManus, un autore già allora famoso. In quell'epoca molti emigrati europei avevano ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa, con cui rivendicava il dirittodi vedere applicate leggi che non e controverse dell’intellettualità cattolica italiana dell’Ottocento, autoredi un precoce atto d’accusa nei confronti del darwinismo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] padre era in relazione d'affari, e poi per studiare diritto canonico, ugualmente redditizio nelle speranze del padre e del pari sua autorità presso i concittadini, che gli affidano onorevoli uffici (ambasciatore nel 1350 presso i signori di Romagna, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ‛ bar Nūn, studioso dell’esegesi e del diritto; Tommaso di Marga, storiografo; Ḥunain bar Isḥāq, Bar Bahlūl Sālim, denuncia i tabù e le ingiustizie della società, W. Ikhlāṣī, autoredi racconti (Ma ḥadatha lī ‛Antara «Quello che è successo ad ‛Antara ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è registrata un'affluenza alle urne inferiore al 50% degli aventi diritto al voto, il PRI ha ottenuto la maggioranza dei seggi, conservando ricavare da relazioni di cronisti dei primi conquistatori, scritti diautori indigeni, testimonianze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , H.B. de Saussure) appartengono piuttosto, di pieno diritto, alla più generale cultura europea. È notevole che Toepffer, ai citati Godet e Monnier, e a P. Girard, autore anche di raccolte poetiche, si distingue su tutti il citato Ramuz, nei cui ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...