PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] che aveva abbandonato Pisa per contrasti relativi agli insegnamenti didiritto civile e canonico, anche se nel suo trasferimento non autoredi una storia di Reggio in versi latini e di un'epistola in versi Ad G. Ludovicum Parisetum patruelem (di cui ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di un riconosciuto spessore di intellettuale (Monti, 1924 e 1930), la famiglia compì un passo in avanti decisivo, sulla stessa strada del diritto , non si salva niente della ‘candidatura’ di Poderico come autore del Filippino, e poco rimane anche per ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] . s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e studiò con particolare riguardo il diritto canonico, desiderando intraprendere la (Epigrammi di A. C., in Arch. stor. per la Dalmazia, t. XXVII [1938], 151, pp. 260, 264), indicano l'autore come " ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] ottenne da Elisabetta Famese la cattedra universitaria didiritto pubblico. Fu in quelle circostanze che Antonio di arcadia scientifica.
Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie diautori parmigiani ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] in versi, oratore e autoredi iscrizioni latine, compì gli studi superiori di filosofia presso i domenicani del ampie ricerche documentarie: la Memoria storico-diplomatica sul diritto del pubblico di Pavia al deposito e all'arca del gran vescovo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] Macerata nel collegio gesuitico Cassini, ricevendo anche lezioni didiritto civile da F.A. Palmucci. Si perfezionò poi , in rapporti di parentela con i Colocci.
Il L. raccolse anche un gran numero di poesie antiche diautori marchigiani, pure ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] a studi manualistici quali quelli di Gottfried E. Müller e di Girolamo Tiraboschi, autore che egli stesso considerava tra in particolare (e non alle scienze sociali e agli scritti didiritto e amministrazione come nel Dewey); la quinta era la classe ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore didiritto civile all'università di Padova; senonché di eccellentissimi autori (Venezia 1549), e Anton Francesco Doni, autoredi due lettere al C. stampate nei Tre libri di ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] . Piazzi e N. Cacciatore per l'astronomia, dal canonico S. Di Chiara per il diritto a V. Tineo per la storia naturale, dal canonico G.B. dell'autore.
Instancabile operatore culturale, nel 1863 aveva promosso, con sede in casa sua, un'assemblea di ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] (Milano).
La divulgazione della storia cittadina, la rettifica di alcune opinioni vulgate, in ultima analisi l'"educazione" di un sempre più numeroso pubblico di media cultura, ci sembrano a buon diritto essere lo sprone ed il fine perseguito dal ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...