Nome di tre fratelli vissuti in Egitto (prima metà sec. 13º), tutti e tre scrittori in lingua araba, ma appartenenti alla Chiesa copta. Il primo e il terzo furono filologi; il secondo, Abū al-Faḍā'il, [...] è autoredi un nomocanone (raccolta didiritto ecclesiastico e diritto civile), ove nella parte civile son mescolate norme attinte al diritto romano-bizantino con altre didiritto musulmano malikita. Una tarda versione etiopica di quest'opera (sec. ...
Leggi Tutto
Famiglia di umanisti di Cattaro, che prese attiva parte alla vita e alla cultura italiana. Si ricordano: il vescovo Trifone (m. 1532), che studiò in Italia e lasciò notevoli lettere latine dirette al card. [...] , il vescovo Luca (m. 1565), che prese parte al concilio di Trento e ha lasciato canti latini; il fratello di questo, Paolo (1529-1587), laureato in diritto a Padova, autoredi diversi trattati giuridici; Gregorio (m. 1783), che compose a Padova ...
Leggi Tutto
Scrittore latino del 1º sec. a. C., che si può chiamare l'esegeta degli indigitamenta romani. Sappiamo infatti che compose un libro sulle invocazioni, dedicandolo a Cesare, sulle orme di opere analoghe [...] di Varrone sul diritto religioso. È ricordato anche come autoredi un commento al cosiddetto ius Papirianum, che circolava fra i giuristi grammatici, nei primi secoli dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Giurista ed erudito (Alquézar, Huesca, 1689 - Madrid 1751); autoredi opere didiritto ecclesiastico, fu soprattutto aspro polemista nel campo della critica letteraria: attaccò Cervantes, Lope de Vega [...] e Calderón de la Barca ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] nel corso dei secoli il punto fermo di una humanitas europea. Si possono citare in Francia autori come J. Paulhan (Les fleurs de indagine più diversi (storia e critica letterarie, storia del diritto, e anche storia delle scienze), ha ripreso con ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] di Manu, ritenuto la più autorevole raccolta di leggi del diritto indiano tradizionale. Testo di rilievo incalcolabile, è in corso di incremento e un'intensità straordinaria di studi. Più che elencare liste diautori e opere assolutamente ignote e ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] di fare ricerche negli archivî e biblioteche di Roma e di altre città italiane per accertare le proprietà e i dirittidi don J. Z. Nueva edición corregida y la sola reconocida por el Autor, Parigi 1852, voll. 3. Da consultare: A. de Valbuena, ...
Leggi Tutto
FUENTES, Carlos
Luisa Pranzetti
Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] errori, mistificazioni e trabocchetti.
F., che ha ricevuto numerosi premi, si è distinto anche come autoredi teatro con El tuerto es rey (1974) e Todos los gatos son pardos (1970). Come saggista si è imposto all'attenzione del pubblico con La nueva ...
Leggi Tutto
ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] , collaborò alla redazione della costituzione del 1876, fu vālī di Qōnia e di Adana; mori in questa città nel maggio del 1880 e fu ivi sepolto.
Egli è autoredi un'antologia di poesie di diversi poeti arabi, turchi e persiani in tre volumi ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] tardi si sentì sempre attratto dallo spirito di Roma e dall'arte del Rinascimento. Diventato autoredi una ricca serie di romanzi, drammi, novelle, nei quali si riflette la vita di quella stessa piccola nobiltà ungherese che regna anche nei romanzi di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...