Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , molto da lontano: fino dalle origini e ragioni del potere coercitivo della pubblica autorità, esce cioè da un problema didiritto penale per spaziare in problemi di teoria politica, su i rapporti fra religione e politica ed educazione, con una ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'Inghilterra v. Gross, 1969; per la Russia v. Meynieux, 1966). Già la Convenzione, insieme ai diritti dell'uomo, aveva proclamato in Francia i diritti d'autore, compreso il dirittodi rescindere il contratto con l'editore. Con le riforme del sistema ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e tra il Bruno e gli altri professori e le autorità accademiche. Il Bruno, poi, quanto era impetuoso (e Bruno avesse detto di professare una filosofia diversa, anzi opposta al dogma, e di ritenere d'avere il dirittodi filosofare secondo ragione ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] dirittodi cittadinanza nella poesia italiana; nemmeno quel Busenello che dette a Monteverdi L'incoronazione di Poppea vivono i personaggi; in altre parole, come la trasfigura poeticamente l'autore. Ha visto bene il Croce, che è il solo critico ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] in quest'antologia lacerti estratti da differenti autori e messi l'uno di seguito all'altro a comporre un messaggio che non è di nessuno di loro, ma che deve entrare con pieno diritto a far parte della produzione dell'autore. Egli, pur senza essere ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] , le prime due delle quali suonano: "1. Lettore e detective devono avere le stesse possibilità di risolvere il problema. 2. L'autore non ha il dirittodi usare, nei confronti del lettore, trucchi e astuzie diverse da quelle che il colpevole usa nei ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] degli stessi autori ch'egli con tanto amore ricercava e leggeva. Ma allora donde traeva giustificazione la lunga e vivace polemica, in cui furono impegnati i primi umanisti dal Mussato al Salutati e oltre, in difesa di un proprio dirittodi studiare ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , a rivendicare il dirittodi pubblicame tutti gli inediti, a convincersi sinceramente di averlo amato da vivo dovuto a mera vanità, la sua pur limitata autoritàdi magistrato "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] si ribellino al tiranno e ristabiliscano l'ordine distrutto, ma ritiene che i governanti abbiano il dirittodi servirsi della loro autorità e, se necessario, intervenire armata manu per evitare il rischio che la libertà si trasformi in licenza ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Barberini. Si occupava di questa tematica almeno dal 1629, quando aveva risposto ad un quesito sul dirittodi precedenza goduto dal che fornisce la serie dei prefetti dai tempi di Romolo all'epoca dell'autore, è il più vasto ed anche quello più ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...