• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [5454]
Diritto civile [566]
Biografie [1962]
Diritto [1309]
Storia [821]
Religioni [615]
Letteratura [513]
Arti visive [250]
Filosofia [195]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [192]

ASTEZATI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea Elvira Gencarelli Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] di Brescia, dove - pur interessandosi prevalentemente di diplomatica e di cronologia medievale italiana - si dedicò ad approfondire varie discipline: studiò diritto fu l'autore di molte correzioni e di aggiunte alla carta della Palestina di N. Sanson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] sarebbe stato da riconoscere in un omonimo insegnante di diritto civile a Pisa. Senonché il suddetto personaggio insegnava che egli stesso dice nel prologo: "L'autore ogni uno di noi lo conosce: egli è uno di questa terra che non volea scoprirsi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Giuseppe Armando Petrucci Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] di nascita e di morte, ma quest'ultima deve collocarsi di di di ogni tradizione, e affermò piena fiducia nei mezzi della sana critica filologica, indispensabile sia alla storia, sia alla filosofia, sia, infine, al diritto di di di tratta di criteri di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LALLO DI TUSCIA

Federiciana (2005)

LALLO DI TUSCIA Luca Loschiavo Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] per via di un passo del commento di L. alla costituzione Quisquis (Const. III, 6) in cui l'autore fa appunto riferimento p. 221) lo dice laureato sia in diritto civile (romano) sia in diritto canonico. Da un rinvio contenuto nel commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – REGNO DI NAPOLI – COSTITUZIONI – FEDERICO II – VULGATA

BARTOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino) Giulio Prunai Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] B. acquista una certa concretezza solo nelle parti attinenti ai fatti cittadini, che l'autore riferisce con la precisione di chi è stato testimonio oculare. Giunto all'età di quarantun anni, il B. vestì l'abito dei minori conventuali. La data della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BALDASSINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSINI, Melchiorre Piero Craveri Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] dell'università di Roma, compare nell'elenco dei nuovi professori della Sapienza come lettore di diritto civile. Gomez, inoltre, ritiene il B. autore di note e commenti manoscritti alle regole citate, commenti di cui ci restano solo alcuni titoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] che aveva un fratello Giovanni e altri parenti, tra i quali un Bemardino, addottoratosi in diritto civile e canonico nell'università di Perugia nel 1475. A. è autore di una Cronaca, in prosa e in volgare aquilano, con la quale volle ricongiungersi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali