FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Stato all'indomani della conciliazione con il Vaticano, e in pratica gli autori sia del r.d. 30 ott. 1930, n. 1731 - che , era responsabile della violazione e poi della soppressione di tutti i dirittidi libertà. Anche nel caso del F., quindi, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] ducale del 27 sett. 1445 lo nomina alla cattedra ordinaria didiritto canonico, incarico che gli venne riconfermato per un ulteriore quinquennio si può rilevare laddove l'autore si preoccupa di individuare le modalità di presentazione del libello e i ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] , p. 337 (sull'autorità d'A. in Brasile); Id., Medio evo del diritto, I, Milano 1954, pp. 542-544; G. Astuti, L'edizione critica della Glossa Accursiana, negli Atti del congresso internazionale didiritto romano e di storia del diritto (Verona 27-28 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] opportune scelte diautori e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là dei lui pubblicò un Manuale didiritto penale (1934) e un Manuale di procedura penale (1935) di immediato e vasto successo. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] della potestà temporale la Sede romana ha certamente acquistato dirittidi corte simili alle corti degli altri principi secolari, molto male e si augurava che qualcuno degli autori che si occupavano della materia combattesse direttamente e ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di affidare ad uomini "famosos" l'attività didattica, di cui si dice che è essenziale per la formazione di buoni funzionari. Come lettore didiritto cronologico) ci sono giunte alcune lettere di cui il C. fu autore o destinatario. Esse confermano con ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Anglico è notevole, ma B. si serve di questo autore solo per prendere l'avvio della discussione che conduce poi secondo suoi criteri personali, arricchendola con numerosi riferimenti al diritto romano e canonico. Secondo il Le Bras, si tratta ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] cinque volumi di Disceptationes di S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati didiritto processuale e commerciale di S. Scaccia, . Seguì il nuovo settore piacevole dei romanzi (sia diautori italiani, come L. Manzini e C. Lengueglia, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] alla Sommaria, ma in realtà depositata nella segreteria di Guerra del viceré. L'autore ricevette dal re 2.000 ducati, e, a Rogadeo, Saggio diun'opera intitolata Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli intorno alla sovranità, all'economia ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ", non avendo l'autorità ecclesiastica in Italia "altra sfera d'influenza che spirituale": per quanto concerne materie di stato civile, "qualunque sia la iurisdictio straniera competente, in Italia, essendo controversie didiritto civile, non possono ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...