BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Hermann Vischer il Vecchio (che ottenne nel 1453 il dirittodi cittadinanza a Norimberga), di suo figlio Peter il Vecchio e dei figli di architettoniche di alcune tombe torri selgiuqidi.Nel sec. 13° opera Shadhī di Herāt, autoredi due portapenne ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] a Ulma nel 1392 il capocantiere era tenuto, qualora fossero sorte disparità di vedute con le maestranze, a riferirne agli assistenti, i quali avevano anche il dirittodi licenziarlo, nel caso fosse risultata qualche mancanza a suo carico (Schock ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] nota solo attraverso alcuni testi assiri o narrazioni diautori classici, rimane tuttora assai oscura. A partire arrogarono il dirittodi battere moneta aggiungendovi il proprio nome. Un altro elemento di cambiamento fu l'introduzione di una seconda ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] potere civile e dei paratici, con propria torre e dirittodi campana. Anche nei luoghi retti da signorie feudali si presentò addentra forse fino al secondo decennio del secolo con l'autore della cappella di S. Nicola in S. Andrea a Savigliano e delle ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] con i dodici apostoli. È da notare inoltre che una poesia diautore anonimo sul verso della pagina istituisce un rapporto fra queste pietre logiche, arti pratiche (economia, politica, diritto), arti meccaniche (comprese tecnologia, agricoltura, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di merito di S. Luca, titolo che, tra l'altro, gli conferiva il dirittodi accettare allievi nel suo studio e di insegnare del Gesù; l'incarico fu dato a G.A. De Rossi, autore del nucleo iniziale. Derivano da questo disegno del F. per gli Altieri ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e onorabilità, i suoi delitti, acquistano nell'autore che li rievoca una compiaciuta dimensione romanzesca, diventano bravate non riportabili alla logica della vendetta o del dirittodi difesa, cui ancora ubbidiscono l'assassinio dell'uccisore ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] che vi rimanevano la proprietà dei loro beni e il dirittodi conservare la loro religione, la loro lingua e i loro de Compostela, fu poi imitata nelle altre cattedrali spagnole.L'autore del progetto e primo architetto fu un maestro Martin, citato nel ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] attraverso i secoli per giustificarne il dirittodi possesso da parte del clero di T., il programma iconografico sottolinea riferita la menzione come autore del crocifisso aureo a grandezza maggiore del naturale per il duomo di Magonza (anch'esso ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] area mediorientale di lingua greca. Testi alchemici in lingua araba, siano essi traduzioni od opere originali diautori musulmani, non avrebbero dirittodi cittadinanza nelle scienze alchemiche, collocandosi essi piuttosto al di fuori di quelli che ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...