BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] in diritto a Torino il 30 ag. 1809, si dedicò successivamente agli studi preferiti di arte e di letteratura, per il perfezionamento dalle proposte di alcune riforme nei moderni teatri. L'opera è corredata di belle incisioni, disegnate dall'autore ed ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] Monumento di Lisicrate e altri).
Poco dopo la pubblicazione del primo volume, il R. vendette allo S. i suoi diritti sul Wood). Un supplemento dallo stesso titolo, ma contenente studi di altri autori, uscì infine nel 1830.
Nello stesso periodo, dunque, ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Consilium in favorem populi Florentini di Gerolamo Torti, per Paride de Ganio, allievo dell'autore, che gli aveva fatto dono di Paolo Fiorentino, sono Lecturae, Expositiones, Commentaria, Summae, Tractatus, Repetitiones di maestri del diritto o ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] chiesa fosse reperibile il nome dell'autore ("Franciscus Capriolus") e l'anno di esecuzione dell'opera, 1482. Sempre sembra invece a maggior diritto richiamarsi a un'area culturale padana di più maturo Rinascimento, permeata di influssi lombardi, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] rhetorice artis professor" presso la facoltà didiritto civile dell'università di Lovanio e cominciò ad insegnare nel di Filippo il Bello duca di Borgogna (9 sett. 1494).
Il manoscritto, di splendida fattura, costituiva la copia donata dall'autore ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] massima fioritura intellettuale col dare i natali ad Arato, autoredi poemi di astronomia (310-240 a. C.) e allo monete più antiche (450-386 a. C.) presentano sul diritto un arciere, la testa di Atena o Dioniso e sul rovescio l'iscrizione in greco, ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] la tecnica pittorica. Successivamente fu allievo di E. Pagliano, autoredi soggetti storici molto apprezzati a quel tempo veste di contadina, ecc.) e dovunque una luce viva e abbagliante. Per queste caratteristiche egli è a buon diritto ricordato fra ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Vendôme
C. Pisoni
Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] il 26 marzo 1132, dopo una vita di intensa attività come autoredi scritti teologici. Nel corso del suo abbaziato evidente il rapporto con l'impegno di G. nel sostenere l'idea di supremazia del papato nel diritto all'investitura dei vescovi, che ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] intellettuale, autoredi numerose opere, delle quali conosciamo 9 titoli e almeno 52 libri, di natura enciclopedica, ma anche di storia contati 400 tipi monetari del regno di G. II; la maggior parte di questi portano sul diritto l'effigie del re. Ma ...
Leggi Tutto
Principessa Zaffiro
Margherita d’Amico
L’eroina del manga
Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] non perdere il diritto dinastico i genitori l’allevano in pubblico come fosse un ragazzo, permettendole di indossare abiti da fu riveduta e riscritta da cima a fondo dal suo autore e pubblicata in forma di serie su Nakayoshi fra il 1963 e il 1966. La ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...