STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] diritto a una statua "iconica" che avesse, cioè, un rapporto diretto con l'aspetto corporeo dell'atleta (v. rutratto). L'elenco delle statue di olimpionici da lui vedute (esattamente 188, di , nessuna S. di cui si conosca l'autore è attestata per il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] organizzatore dei convegni di foto-interpretazione archeologica di Parigi, autoredi fondamentali saggi sul en France, in Atti del Convegno Internazionale sulla tecnica e il diritto nei problemi della odierna archeologia (Venezia 22-24 maggio 1962), ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] coalizione italica (Liv., viii, 17, 9).
Con la deduzione di una colonia didiritto latino nel 273 a. C. i Romani occuparono la città (Liv mentre dello stesso autore è in corso di stampa la grande pubblicazione particolareggiata, di cui è finora ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec durante il Medioevo. Beniamino di Tudela, autore nel 1171 di un diario di viaggio attraverso le comunità ebraiche ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] età romana, per lo più in marmo, solo approssimativamente ricordano l'originale bronzeo di P., il maestro che più di ogni altro, per esplicita affermazione degli autori (Plin., Nat. hist., xxxiv, 56; Quintil., Inst. orat., xii, 7; Plut., Quaest. conv ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] occidentale, esistono due forme diautorità: i capi politici di origine straniera (sawa) e di divismo), ma il vincitore dell'agone otteneva numerosi vantaggi pratici (per es., la possibilità di mangiare gratuitamente alla mensa pubblica, il diritto ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] tale g. incarna una qualche forma di potere, il g. stesso può assumere il valore di g. d'autorità o di comando.Se invece la mano si rovescia es., nel Vidal Mayor, il principale testo didiritto consuetudinario aragonese della fine del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] entrò a pieno diritto in numerosi bestiari (v.), enciclopedie (v.) e trattati medievali, di cui fu il che come i due autori precedenti pone gli Sciàpodi in Etiopia, e Gossuino di Metz (Image du monde, II, 2C), che parla di Cyclopien, attestando una ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la simpatia generale e l'indignazione per chi l'aveva ceduta al famigerato Bascià di Janina, contro il diritto delle genti" (ibid., p. 168). L'importanza che l'autore stesso annetteva a quest'opera lo spinse a una lunga e puntigliosa preparazione ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di ipotizzare che la reazione ufficiale alla politica imperiale fosse inizialmente piuttosto morbida (Gouillard, 1968); esse asseriscono il diritto . Nel fare ciò egli si appoggiava all'autoritàdi Gregorio Magno (Registrum epistolarum, IX, 209; ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...