Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] riguardava solo “una minoranza di cittadini liberi” e, per citare l’autore, «volendo essere precisi, dovremmo anche aggiungere che all’interno stesso della comunità dei liberi, chi effettivamente esercitava il diritto politico e faceva funzionare la ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Sacco di Roma del 1527, essere ad un contempo un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad maggiormente a cuore all'autore. Colonna offre esempi di fortezza, magnanimità e costanza delle donne, e tra di esse, il più rimarchevole ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] . Scrive il professor Lucrezi, ordinario diDiritto romano e diDiritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, antisemita; mise anche Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia, come Lingua italiana ha ricordato a ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il dirittodi un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] , che, come si vedrà in pratica tra poco, può essere molto più sofisticata e articolata della domanda di partenza.Chi è allora l’autore della risposta? Le leggi sul diritto d’autore si basano sul presupposto che le “opere dell’ingegno” abbiano un ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] è in genere affidato ad autorità giurisdizionali. Ciò ci fa dire che la tensione fra dimensione del diritto pubblico e dimensione del diritto privato, che fa da sottofondo a tutte le questioni riguardanti il dirittodi manifestazione del pensiero ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Michele Mari. Impossibile non ricordare però, in questo ampio spettro diautori, testi ed epoche presi in esame da Serianni, la centralità usi linguistici (in Il diritto da fuori, 2020), oltre a un numero cospicuo di articoli, schede e appunti ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] è il primo passo per cogliere il messaggio che l’autore ha affidato alla propria opera e per interpretarlo nel suo significato e aggiornato, di parlare di filologia, cosicché il libro può a buon diritto entrare come strumento di lavoro anche nelle ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] («diritto spettante all’autoredi opere dell’ingegno», Dizionario di Economia e Finanza, Treccani.it ) e licensing (il termine inglese definisce la tipologia contrattuale dei contratti di licenza, che consentono di disporre dei dirittidi proprietà ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] della scrittura. Non stupisce, allora, che l’autore scelga di compiere il percorso inverso rispetto alle trattazioni più spesso nell’etimologia («[la] più nobile tra le fonti del diritto linguistico», De Benedetti, 2015, p. 8); dall’altro, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] che accostavano la divinità ad animali vari. L’autore ha rilevato che ricorrevano a questi termini tanti veneziani me au bas Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979, pp ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...