Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] : il nomignolo Spinacity, come spiega l’autore, nasce infatti dalla fantasia di alcuni giovani che ne fecero anche un di Liberazione.La sua storia politica e sociale richiama in parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] autore.Talvolta è così trasparente da non ammettere interpretazioni, ma assume il carattere di nome-ambiente o di nome-destino; in quella terra di nel successivo cognome, non tanto forse per dirittodi nascita, bensì fedele a quel pregiudizio ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] elenco di cognomi, con un cerchio fatto a penna intorno ai quelli di una decina di «autori che si presumono di razza ripiglia regolare”. Sono parole di Mussolini e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] esseri viventi, vantando una superiorità per diritto divino) è vista con gli occhi straniati di un gatto, che la consegna alle Milano per incontrare il giornalista Alzoni, alter ego dell’autore: ha un passato tragico e un presente miserabile, ma ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Ubertino da Casale e Bernardo Gui, il domenicano francese autore del primo manuale dell’Inquisizione, il De practica per questo con dirittodi cittadinanza in una fiction. I distretti di poliziaContemporanei delle prime avventure di Montalbano la tv ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] dirittodi riscoprirsi felici da soli. Sembra impraticabile, ai giorni nostri, la convenzione di un amore fatto di villette familiari a mutui trentennali, di ’autoredi Secondigliano. Davanti, infatti, al pericolo di un crollo che terrorizza – «ma di ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] riguardava solo “una minoranza di cittadini liberi” e, per citare l’autore, «volendo essere precisi, dovremmo anche aggiungere che all’interno stesso della comunità dei liberi, chi effettivamente esercitava il diritto politico e faceva funzionare la ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Sacco di Roma del 1527, essere ad un contempo un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad maggiormente a cuore all'autore. Colonna offre esempi di fortezza, magnanimità e costanza delle donne, e tra di esse, il più rimarchevole ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] . Scrive il professor Lucrezi, ordinario diDiritto romano e diDiritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, antisemita; mise anche Benito Mussolini sullo stesso piano dell’autore della Divina Commedia, come Lingua italiana ha ricordato a ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il dirittodi un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] , che, come si vedrà in pratica tra poco, può essere molto più sofisticata e articolata della domanda di partenza.Chi è allora l’autore della risposta? Le leggi sul diritto d’autore si basano sul presupposto che le “opere dell’ingegno” abbiano un ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...