Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] meno nobili (dalle parole d'autore alle parolacce), variabili per grado di astrazione e di temperatura affettiva – a seconda volgarizzazione di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di Il «ius osculi» e Romolo, in Pagine didiritto romano, IV, Napoli, Casa editrice Jovene, ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di ‘scrittura dell’uso’, contiene nondimeno «tracce di discorso usuale e di italiano comunicativo» (Neuro Bonifazi), a cui l’autore ricorrerebbe al di si accordamo di domandare, sopra questo dubbio, consiglio». Giovine: «esperto didiritto». Lessico ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] 2000; Dizionario dei sinonimi, 2003); autore per Le Monnier del Devoto-Oli – le voci della cultura (diritto, filosofia, scienze). Voci distinte volpe muta il pelo ma non il vizio, La befana vien di notte…, Il mare è in bonaccia, A caval donato non si ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] e il Levante nel basso Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache due-trecentesche (si veda la bibliografia critica delle fonti, tecnicismi di vari settori (economia, nautica, diritto ecc.) e registro stilistico medio ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , 2014). Secondo Elisa Giomi, sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo l’azione educativa (nello specifico, vi si parla di relazioni, valori, diritti, cultura, genere, violenza e sicurezza, abilità per ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] della Legge Coppino, del 1877. Così come illustra l’autore del saggio, infatti, soprattutto a proposito del riconoscimento del dirittodi voto agli analfabeti che riemerge di sovente la figura di Carlo Magno nel dibattito parlamentare. Nel 1880, ad ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell’interazione tra autore e lettore, Pacini, Pisa, 2022). L’omaggio di questi studi a Bice Garavelli è del tutto evidente: «il cittadino rivendica il diritto a capire e a essere capito» (Le parole e ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] , di un giudizio di valore, nel solco di quella tradizione illuministica, prima pariniana poi manzoniana, a cui Gadda appartiene didiritto e più concreti, ritorna spesso nelle riflessioni dell’autore sulla scrittura letteraria, dalle quali emerge con ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ». Qualcosa del genere?Sarebbe bello se esistesse una sorta di “diritto al quaderno”, un diritto alla scrittura che riconosciamo allo stesso modo in cui riconosciamo i diritti fondamentali della persona. Non tutti, ovviamente, dobbiamo e vogliamo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge...