autore
Giorgio Stabile
. Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE).
Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] persona degna d'essere creduta e obedita.
L'a. di cui D. cerca qui di fondare, per via di ragione, l'autorità, è Aristotele, al fine di dimostrare il suo giusto diritto alla dignità di auctor, al supremo magistero morale. Auctor dunque (sebbene D ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] commesso da chiunque, non essendo necessario che l’autore del fatto rivesta una qualifica particolare – e a di associazioni criminali a sfondo pseudoreligioso.
Voci correlate
Circostanze del reato
Colpa. Diritto penale
Delitto
Dolo. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] incorporazione di g. d’autori precedenti.
Le g. diventarono frequenti nel diritto romano postclassico, col decadere degli studi giuridici. Il più celebre impiego di tale metodo di studio è quello che si ebbe a Bologna, a partire dall’11° sec., con ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] la richiesta di archiviazione, il giudice fissa l’udienza in camera di consiglio (Camera di consiglio. Diritto processuale penale). a nuova iscrizione nel registro delle notizie di reato. Quando l’autore del reato è ignoto, il pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autoredi un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] di denaro; quelle interdittive precludono, invece, l’esercizio di un diritto; quelle accessorie si applicano congiuntamente a un’altra figura di comminare la sanzione amministrativa, individuata nell’autorità cui sono attribuite o delegate le relative ...
Leggi Tutto
Diritto
D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] stata disconosciuta, la parte che intende avvalersi di essa deve proporre istanza per la sua verificazione eredi e gli aventi causa dell’autore della scrittura non devono disconoscerla, potendo limitarsi a dichiarare di non conoscerla (art. 214, ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] quella che lascia fuori l'essenza obiettiva del diritto, in Mn II V 1 illa Digestorum volte), 13 e 14, e che è il giureconsulto (si ricordi antecessor Iulianus, autoredi una compilazione riassuntiva, Epitomae, delle Novellae): Cod. 1, 17, 1, 3 ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1° co., cod. cons.; corsivo dell’autore): quando quest’ultimo contrae con un soggetto ( contratto?, «Rivista didiritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
G. Benedetti, Diritto e linguaggio: variazioni sul ‘diritto muto’, «Europa e diritto privato», 1999 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in cui Cicerone basa la difesa del suo cliente su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle opere di Francesco Bacone, l'unico autore che abbia tratto un saggio letterario da uno dei suoi scritti giuridici (Dell'usura ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di Schengen; così come analoga statuizione dovrebbe adottare l’autorità amministrativa o quella giurisdizionale adita in sede di Sena, P.-Zagrebelsky, V., a cura di, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012, 898 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...