Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] (art. 2, co. 2, c.c.; cfr. anche l’art. 108 l. 22.4.1941, n. 633, sulla protezione del dirittodiautore).
La giurisprudenza ha stabilito che il minore ultra sedicenne, che abbia riconosciuto il proprio figlio naturale, acquista, fin dalla nascita ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] dei sigilli delle monete come reato contro lo Stato non vi è nulla presso i Greci che indichi l'esistenza del dirittodiautore.
Poiché la maggior parte delle opere d'arte greche era destinata all'uso pubblico, non è senza interesse ricordare che lo ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] trarre proventi dall'opera cinematografica. Negli ultimi anni in compenso si è assistito all'introduzione di nuove norme in materia didirittodiautore che prevedono una disciplina parzialmente diversa circa i proventi delle opere; si è creata una ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] conflitto mondiale su questioni, come risulta dalle note a sentenze, didiritto minerario, diritto industriale, dirittodiautore, diritto demaniale, diritto delle persone giuridiche (Inammissibilità del giuramento decisorio a prova della clausola ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] M. De Sanctis, M. Fabiani, I contratti didirittodiautore, Milano 2000.
L. Menozzi, Il diritto d'autore nell'era del post-moderno, in "Il diritto d'autore", 2000, 1.
M. Fabiani, I contratti di utilizzazione delle opere dell'ingegno. Arti figurative ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] Nonostante la sua fervida attività, il L. condusse una vita sempre al limite della povertà: infatti, in mancanza di qualsiasi tutela del dirittodiautore, il compenso medio - e unico - per ogni canzone si aggirava intorno ai 30 carlini, senza alcuna ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro didiritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] . fu insignito del titolo di ufficiale della Istruzione Pubblica di Francia.
Strettamente legata all'attività di docente fu nell'A. quella di avvocato, cui si debbono talune affermazioni in materia didirittodiautore che fecero giurisprudenza. Così ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare didiritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] legge italiana o producono effetto nell’ordinamento di quello Stato anche se pronunciati da autoritàdi altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
C. processuale ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] dal collegio ed indicati le norme di legge e i principi didiritto applicati, e in ogni caso deve essere omessa ogni citazione diautori giuridici (art. 118).
La violazione dell’obbligo di m. determina l’invalidità del provvedimento giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] fissata dalla legge del Paese in cui sono state pubblicate per la prima volta. Il dirittodi traduzione è un diritto esclusivo dell'autore. Tuttavia, può essere prevista nelle legislazioni nazionali una licenza obbligatoria, a pagamento, che sarà ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...