Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fin nella prima età del ferro) si ha dirittodi ritenere che questi primitivi abitatori della Calabria appartengano (in notazione ristretta) di una notevole pastorale per cornamusa, trascritta dal maestro V. Fedeli, autoredi uno studio sulle zampogne ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] fra gli abitanti. Indi C. mandò Labieno a ristabilire l'autorità romana nel bacino della Senna e marciò sull'Arvernia per collegi sacerdotali, e, prerogativa più importante di ogni altra, aveva il dirittodi porre la propria immagine sulle monete; ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il De l'Isle Adam a impossessarsi dei dirittidi dogana già spettanti all'Università della Notabile (una Schembri, Selva diautori e traduttori maltesi, Malta 1855; O. Caruana, Saggio apologetico di storia scient. letter. e artistica di Malta, Malta ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] del benessere del proprio 'figlio', mentre il kobun promette assoluta obbedienza all'autorità suprema dell'oyabun, acquisendo in tal modo il dirittodi utilizzare 'la faccia', cioè il prestigio della famiglia, nei propri affari personali ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] più antiche e più notabili, i cui membri godevano il dirittodi cittadinanza ed erano divisi in tribù e demi, degli Alessandrini del sec. III a. C., il geometra Euclide, autore degli Elementi, che rimasero a fondamento della nostra istruzione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] protezione e costo, e l'accesso limitato per attirare potenziali clienti.
Per proteggere i diritti d'autore, su un'immagine numerica di valore può essere apposto un contrassegno elettronico (marchiatura: digital image stamping), non cancellabile da ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] revocabilità l'atto può sempre essere revocato dall'autorità che lo emise, sia perché illegittimo, sia per motivi di opportunità (a meno che non abbia dato vita a un diritto soggettivo); nel primo caso l'annullamento ha effetto ex tunc, nel secondo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per originalità d'indirizzi e per copia di testimonianze meritò a buon dirittodi occupare uno dei più importanti capitoli della conte di Barcellona e le città della Provenza e aiuti di Romani, di Lucchesi, di Sardi e di Còrsi; ma all'autore del ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] il tesoro pubblico o capitali privati. Alcuni templi avevano dirittodi asilo, che alle volte si estendeva su vasto spazio ai dati offerti da questo autore per la restituzione ideale del tempio tuscanico. A tre celle, di cui le minori, laterali, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di varî autori, Milano 1916 segg.; G. Musso e Copperi, Particolari di costruzioni civili e rurali, Torino 1912; G. Vacchelli, Costruzioni di , Concetto e limiti del dirittodi acquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...