Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il vincitore didirittodi cittadinanza, tanto più si cercò di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fatto, ora cessava formalmente.
Il riconoscimento dei diritti del clero fu costantemente causa di grandi difficoltà; la Norvegia non riuscì più degli altri stati a sottomettere la Chiesa all'autorità dello Stato, né il clero a conquistare un potere ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] all'imperatore, egli salvava quanto era possibile dell'indipendenza di Genova, vi stabiliva la propria autorità prevalente e otteneva il riconoscimento del pieno dirittodi sovranità su Savona. Così il Doria poteva atteggiarsi a restauratore ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vita del figlio di Isacco, Giacobbe: egli, il secondogenito, toglie con astuzia al fratello Esaù il dirittodi primogenitura e la la sua corte fastosa. Con l'andare del tempo, l'autorità degli esilarchi si fece, però, puramente nominale, e veri capi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di teologia, al padre Luis de Valdivia, già ricordato, autore della Arte y gramática general l'altra sessione parlamentare, e a cui spettava il dirittodi convocare la Camera.
Era l'assoluta impotenza del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 8%) e ossigeno (da o,0 a 7,0%).
L'ossigeno, secondo molti autori, non è un costituente originario del petrolio, ma deriva da ossidazione dei composti non a un aumento di capitale, acquistando la maggioranza delle azioni e il dirittodi veto su tutte ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] esercito e un altro elenco dei cittadini forniti didirittodi partecipare alle assemblee popolari. Mancava un registro dei rinascono dalla desolazione dell'alto Medioevo. Favorita dalle autorità cittadine, l'emigrazione dalle campagne in città si fa ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fissi; essi hanno dirittodi precedenza nella chiamata al lavoro e, quindi, una certa garanzia di continuità. Resta a Nerone si deve il porto di Anzio; Traiano stesso è l'autore dei porti di Centumcellae e di Terracina, per non ricordare che quelli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i luoghi più turbati col manto di "pubbliche paci". E non fu che più tardi ancora, col progredire del sec. XI, che all'azione della Chiesa poté essere compagna la restaurata autorità dello Stato; e l'impero del diritto poté essere ricondotto là dove ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Paoli, col trattato di Versailles (15 maggio 1768) cedé tutti i suoi dirittidi sovranità sulla Corsica al re di Francia e in Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito dal Muratori nel tomo XXIV ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...