Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] comparsa dapprima senza nome diautore, doveva essere il compimento del Monologium, investigando l'esistenza e l'essenza di Dio nelle sue relazioni e dei diritti della Chiesa, esemplare di santità non meno che di dottrina. La città di Aosta eresse ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] il ricordo delle sventure onde furon colpiti, avendo essi perduto il dirittodi considerarsi come il popolo eletto. Ma la storia - che è che dovevano contenere opere svariate (di un solo o di più autori), gli avviene di scambiare l'ordine in cui sono ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] risponde a questi fini, il popolo ha dirittodi distruggerlo, e di costituirsene un altro. Su questo fondo dottrinario parigini, che vedevano in lui l'autore della dichiarazione d'indipendenza e il rappresentante di un'ideale democrazia, quale essi ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] sulla stampa, e prima di quella esercitata dall'autorità civile.
Il problema della ragion politica e giuridica dell'istituto censorio si riconnette con quello della libertà di opinione e di stampa come diritti politici di libertà, di cui quello è ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] 9 ott. 1992, 231.1, concernente il diritto d'autore e i dirittidi protezione affini.
La f. autoriale estende ora il proprio dominio ben al di là della cosiddetta f. d'arte: molti autori provenienti dal mondo della pubblicità approdano alle più ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 90% dei votanti (partecipò l'84% degli aventi diritto) si dichiarò favorevole all'indipendenza. La L. boicottò invece pubblicate, spesso per la prima volta in patria, opere diautori della diaspora. Le riviste letterarie sorte in epoca sovietica come ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori didiritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] menomata, come diautore farraginoso e di poca critica. Così alle lodi dei contemporanei e di taluni grandi naturalisti fine vero ed eccelso della naturale filosofia"; e nella dichiarazione di "non aver mai descritto cosa alcuna senza averla toccata ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] La fine dell'amore; nel 1899 Tragedia dell'anima; nel 1900 Il dirittodi vivere e Uno degli onesti; nel 1901 Sperduti nel buio; nel 1903 leggono in R. Scaglia, Da ricordi e confessioni d'autori drammatici, prima serie (Alessandria 1928).
Bibl.: v. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore didiritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] pp. 195-209; voce Fonti del diritto (Diritto costituzionale), ibid., vol. XVII, ivi 1968, pp. 925-66; voce Costituzione, in Enc. del Novecento, vol. I, Roma 1975, pp. 1030-39). Autoredi un corso di Lezioni didiritto costituzionale (ult. ed., vol. I ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del re dalle autorità marittime locali. Giuridicamente, esso ha il valore di un accertamento costitutivo: perciò, chi presenti i documenti e dimostri di avere adempiuto alle altre condizioni richieste dalla legge, ha un vero diritto al rilascio. Dall ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...