Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] il 1565 seguì a Padova (e per due anni a Bologna) studî didiritto e poi di filosofia ed eloquenza; intanto componeva un poema in ottave in 12 canti, tutte la Gerusalemme liberata, senza il permesso dell'autore, che a S. Anna se ne disperava. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] A. Hansen Tammsaare dà alla stampa Tõde ja õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas scrive il roman la cultura europea e internazionale, anche d’avanguardia. Tra gli autoridi maggior spicco: il poeta J. Kaplinski, le poetesse V. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] diautori e pseudonimi e titoli di opere anonime. Per esso, e per gli altri cataloghi di una biblioteca e per i modi di una parte dell'attuale produzione tipografico-libraria, che per dirittodi stampa o altrimenti perviene alle biblioteche, può e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] profughi. Il 13 agosto, con atto unilaterale, le autorità della Germania Orientale chiusero il confine con Berlino occidentale: testo vigente, la frase relativa alla privazione del dirittodi partecipare all'elezione dei deputati "nei confronti delle ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società". Spengler, dall'altro al relativismo d'ispirazione darwiniana di W. G. Sumner, l'autoredi Folkways (1906) - conduce ad affermare l ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] e delle pene accusò esplicitamente l'autoredi aver offeso la religione e l'autorità sovrana. Il B. ne rimase indurre gli altri a difenderlo. L'aggregato di queste minime porzioni possibili forma il dirittodi punire: tutto il più è abuso e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] possono esercitare il diritto elettorale passivo. Il parlamento viene eletto in base al dirittodi voto generale eguale che delega la sua autorità, in tempo di pace, al ministro della Guerra e Marina e può delegarla, in tempo di guerra, a un generale ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] del rifondatore e del maestro, e l'attuale configurazione diautore del fatto teatrale che rianima e attualizza il repertorio (lingua/dialetto, colto/popolare, e così via) con dirittidi esclusione.
Il passato reinventato dal Novecento non è più ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] procedimento, cui partecipano l'ISTAT, in qualità di organo proponente, le autoritàdi governo e la Commissione per la garanzia singolo cittadino, ma anche a fondamento del dirittodi accesso ai dati statistici ufficiali, qualificati come patrimonio ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dappertutto, rivendicano praticamente, e talora anche teoricamente, il dirittodi provvedere a tutti i bisogni della cultura. L' G. Hanotaux, XII, Parigi 1921.
Un indice diautori e di opere ancora utilizzabile offre J. A. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...