Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] numerose organizzazioni neonaziste, nel maggio 1993 vennero posti limiti alla concessione del diritto d'asilo e l'anno successivo furono inasprite le pene contro gli atti di violenza razzista.
Nonostanti le evidenti difficoltà, la CDU e il suo leader ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] di certi diritti fondamentali ai lavoratori con esclusione del dirittodi sciopero, possibilità di rispettivamente) per l'asilo concesso all'ex presidente.
Terminava così un periodo che ha visto sgretolarsi l'economia di un paese considerato prima ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un preciso dirittodi Zurigo, pure i confederati non vollero subire alla concessione di provvisorio asilo agli ugonotti cacciati dalla Francia (1685). È ben vero che, per motivi di concorrenza, non ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] fondate su casi precedenti, ma poggiano sul cosiddetto dirittodi decisione della suprema corte. A questo tribunale spetta a settimane di mantenimento prima e 4 settimane dopo il parto). I fanciulli abbandonati vengono accolti dall'asilo infantile ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] meno larghi di persone a fuggire da privazioni, persecuzioni e oppressioni. Il numero dei rifugiati o dei richiedenti asilo tende ad momento che ognuno ha il dirittodi emigrare, tuttavia non ha sempre il dirittodi immigrare in un determinato Paese ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] de la Torre fu costretto a rifugiarsi (3 gennaio 1949) presso l'ambasciata di Colombia a Lima, dove rimase fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corte ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] dovuto nei due anni precedenti, il membro perde il dirittodi voto in seno all’Assemblea generale. Tuttavia quest’ultima può 1951, l’Unhcr assiste anche i rimpatriati, i richiedenti asilo, gli apolidi e gli sfollati interni; questi ultimi si ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , nazionalità, opinioni politiche, o a causa di conflitti armati o di massicce violazioni dei diritti umani. Il richiedente asilo al di fuori del suo stato di appartenenza domanda che gli venga riconosciuto lo status di rifugiato da uno stato terzo o ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] dovuto nei due anni precedenti, il membro perde il dirittodi voto in seno all’Assemblea generale. Tuttavia quest’ultima può 1951, l’Unhcr assiste anche i rimpatriati, i richiedenti asilo, gli apolidi e gli sfollati interni; questi ultimi si ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] comune diasilo europeo che armonizzasse le politiche degli stati membri in materia. Dati i massicci flussi di persone in cerca di protezione e dato l’obiettivo dell’Unione di promuovere ed essere garante del rispetto di fondamentali diritti umani ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...