URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] i dispositivi militari di Albornoz, si riconciliò con i Montefeltro, conti di Urbino, diede asilo ad un Visconti regina Giovanna, prima di venire a più miti consigli, senza tuttavia restituire alla principessa il suo dirittodi successione al trono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] legittima o l’asilo (1774), segue Rousseau e, criticando l’argomento contrattualista, afferma che dal patto sociale scaturisce un ente che ha diritti ulteriori rispetto alle parti che l’hanno formato, tra i quali figura anche quello di punire con la ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione didiritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di un asilo cattolico che si era sposato con un uomo divorziato, un’ipotesi di giustificato motivo di sembra trascurare l’esigenza di un bilanciamento che imporrebbe di limitare la restrizione del dirittodi libertà religiosa del singolo ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] . La fattispecie è stata ammessa dalla CIG in più occasioni (Diritto d’asilo, ICJ Reports, 1950, 276-277; Dirittodi passaggio nel territorio indiano, ICJ Reports, 1960, 39; Dirittidi navigazione e connessi, ICJ Reports, 2009, par. 141, 265-266 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a conclusione gli studi, conseguendo a Padova nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva "gentiluomo molto raro e cortese, e spostamenti dell'anziano Bernardino Ochino, in cerca diasilo presso nobili protettori; dal canto suo, Osio ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] nell’art. 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) così come è richiamata la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951 sullo status dei rifugiati. L’attuazione della politica diasilo europea come definita dal Trattato è avvenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] possibilità diasilo nei luoghi sacri. Guarito dai suoi mali, il corpo di Astrea avrebbe occupato il centro di uno scenario la rinunzia a una frazione di libertà da parte di ciascuno, e giustificava un dirittodi punire fortemente limitato dalle ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] ricordò che l’estradizione non trovava applicazione nell’ipotesi di delitti politici, e che anzi per coloro accusati di tali fattispecie trovava applicazione il diritto d’asilo.
Ulteriori testimonianze dei vani tentativi diretti all’affermazione ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Ginevra per la quale non sia prevista la possibilità di apporre riserve (art. 42, par. 1, Convenzione di Ginevra). L’obbligo di non refoulement è il necessario complemento del dirittodi cercare asilo garantito dall’art. 14 della DUDU. Esso è altresì ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] , leader sindacali, attivisti per i diritti umani, esponenti di minoranze politiche o etniche. Ma torture e maltrattamenti spesso sono inflitti a persone accusate di reati comuni, oppure a richiedenti asilo. Diffuse sono anche le torture su ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...