Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] carattere di atto propriamente legislativo, fonti del diritto civile o canonico. L'importanza ufficiale che questo tipo di lo è più di quanto lo siano i capitoli della Vita Nuova. Scritta dopo che D. aveva lasciato l'asilo offerto dai Malaspina ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] centrale nell’ottica della direttiva lo scopo di predisporre uno standard minimo di tutela dei diritti del migrante, lo si desume in particolare nonché dall’acquis comunitario in materia di immigrazione ed asilo, e laddove soprattutto la direttiva ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] sicurezza, all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, all’amministrazione Autotutela, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016 e Sandulli, M.A., Le novità in tema di silenzio, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Strazza, G ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , richiamando i compiti statuali di determinazione dei livelli essenziali di tutela dei tirocinanti connessi ai diritti civili e sociali (ex art asilo o titolari di protezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero soggetti disabili, di ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Confermando previsioni già invalse, il par. 2 individua i limiti della durata massima di ogni tipologia14, giustamente comprensiva delle eventuali proroghe, riconoscendo altresì il diritto ad ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] enti locali; tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica; difesa civile e politiche di protezione civile; tutela dei diritti civili; cittadinanza; immigrazione; asilo; soccorso pubblico; prevenzione incendi;
c) il Ministero della giustizia, che si ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] di riammissione nel quadro della politica di immigrazione ed asilo (art. 79, par. 3, TFUE) e agli accordi in materia di tassi di cambio e di un accordo può fungere da parametro di validità per gli atti didiritto derivato se, oltre ad essere ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] verso quegli Stati che garantiscono in modo pieno ed effettivo il godimento di tutti i diritti garantiti in tali trattati (in tal senso, C. eur. dir. soli rifugiati e dei richiedenti asilo. Pertanto, al di là della portata delle citate clausole ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] , l’asilo e la di questa non può più dar luogo ad alcun danno, mancandone il presupposto principale ovvero la lesione dell’interesse del privato.
6 Giovagnoli, I silenzi della pubblica amministrazione dopo la legge 80/2005, in Il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1, pp. 281-315, 493-510;e i suoi contributi all'Enciclopedia giuridica italiana (La teoria degli alimenti studiata nella storia e nel diritto civile; Dell'asilo, della clientela e dell ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...