• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [155]
Storia [130]
Diritto [112]
Religioni [64]
Geografia [40]
Storia delle religioni [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [31]
Diritto civile [34]
Geografia umana ed economica [24]
Arti visive [28]

TINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINO (Τῆνος, Tenos; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI È una delle Cicladi, fra Andro e Micono, con le quali è allineata. L'isola ha forma triangolare allungata, con la punta rivolta verso Andro [...] M. Antonio nel 40 a. C. Sotto Tiberio fu restituito il diritto di asilo nell'antico santuario di Posidone, e l'isola rifiorì sotto i successivi imperatori. Dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Latini, Tino fu data ai Veneziani, ai quali ... Leggi Tutto

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915) La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio della libertà democratiche garantite dalla costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Per la seconda non è ammessa l ... Leggi Tutto

IOAB

Enciclopedia Italiana (1933)

IOAB Fu nipote di David (v.) e generalissimo del suo esercito. Di Abisai suo fratello, ucciso da Abner (v.), fece la vendetta, sacra per ogni orientale, uccidendo Abner stesso, e incontrò in ciò la più [...] dal padre morente, stabilì di disfarsene. Sospettando le intenzioni del nuovo monarca, I. si rifugiò nel santuario presso l'altare, ove avrebbe goduto del diritto di asilo. Raggiunto dal messo reale e rifiutando di allontanarsi dal luogo sacro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOAB (1)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e canonistico, sulle chiese (intese come edifici), sulle loro prerogative e onori e sul diritto di asilo57. Circa l’origine del diritto di asilo già all’epoca di Costantino, Assemani aveva a sua volta ripreso quanto riferito da Joseph Bingham58, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] del loro antico prestigio, franchigie fiscali e immunità giuridiche (incluso il diritto di asilo), consegnate per iscritto in documenti regi, che configurano una sorta di "libertà" (babilonese kidinnūtu) cittadina alla quale si attribuisce un alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] legge del 9 aprile 1850 che abolì il foro ecclesiastico, le immunità ecclesiastiche e il diritto di asilo; quella del 5 giugno 1850 che proibì al clero di acquistare beni mobili e immobili, anche a titolo gratuito, senza l’autorizzazione del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 8.2003, n. 295; C. cost., 17.5.2001, n. 140, ord.; TAR Toscana, sez. I, 3.2.2003, n. 182); - provvedimenti sullo status di rifugiato e sul diritto di asilo (artt. 34 e 35, d.lgs. 28.1.2008, n. 25; su cui Cass., sez. I, 18.6.2004, n. 11441, ord.; Cons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] ita hunc caput habeant, sicut omnes iudices regem", B. Mombritius, Sanctuarium, p. 513), a dare diritto di asilo nelle chiese, a vietare la costruzione di chiese in città senza l'approvazione del vescovo, a destinare alla costruzione delle chiese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] con un rinvio esplicito alla libertà dei media e al pluralismo informativo (art. 11, par. 2). Il diritto di asilo (art. 18), invece, rinvia alla Convenzione ONU sullo status di rifugiato del 28.7.1951 (e al Protocollo del 1967), mentre il divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] non era sottoposto alla giurisdizione temporale, tranne che in questioni feudali: il diritto di asilo delle chiese veniva riconfermato; ai funzionari fu proibito di acquartierarsi nelle case degli ecclesiastici senza il loro consenso, e anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
aṡilìa
asilia aṡilìa s. f. [dal gr. ἀσυλία, der. di ἄσυλον: v. asilo]. – Presso i popoli classici, diritto d’asilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali