• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [155]
Storia [130]
Diritto [112]
Religioni [64]
Geografia [40]
Storia delle religioni [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [31]
Diritto civile [34]
Geografia umana ed economica [24]
Arti visive [28]

MARIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Livio Elvira Grantaliano – Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa. La famiglia, esponente di spicco della [...] dato asilo a due carbonari rei di omicidio: fu fermato a Roma, dove si trovava per motivi professionali, e durante una perquisizione in casa gli furono sequestrati stampati, scritti e oggetti legati alla vita settaria; tuttavia, esperto in diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Livio (1)
Mostra Tutti

GAZZOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA (Gazola), Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] anni di corsi, seguiti da altri quattro di umanità e retorica nelle scuole pubbliche e da un biennio di diritto canonico su un vapore che il 9 aprile lo portava a Genova. Ottenuto asilo politico in Piemonte, il G. si affrettava a pubblicare un denso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] di colonnello di cavalleria nel reggimento cacciatori Forìe di Messina. Studiò filosofia ed eloquenza all’Accademia Carolina di Messina, dedicandosi poi al diritto e cercò asilo in Piemonte, dove lo raggiunse il fratello. Negli 11 anni di esilio visse ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del di riconquistare Ascoli, Obizzo fuggì e trovò asilo a Milano. Nel 1437 Obizzo tentò nuovamente di riconquistare Ascoli, allora nelle mani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA

TOSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Luigi Paolo Cozzo – Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763. Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] , regalista e anticuriale allora radicato nell’Università di Pavia, Tosi – che intanto, il 10 giugno 1786, si era laureato in teologia e diritto canonico – venne a contatto con diverse personalità di spicco della cultura ecclesiastica del tempo, fra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIA TERESA D’AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO MANZONI – AMBROGIO DI MILANO

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] rivendicando il diritto alla libertà di pensiero e di azione per sé e per ogni cittadino. Sulle pagine di Vita 1976, pp. 250 s.; A. Buttafuoco, Le Mariuccine. Storia di un'istituzione laica. L'asilo Mariuccia, Milano 1985, pp. 31, 39, 74, 91, 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] sentenza presso i popoli di stirpe germanica, ibid., XII (1887), 1, pp. 281-315, 493-510;e i suoi contributi all'Enciclopedia giuridica italiana (La teoria degli alimenti studiata nella storia e nel diritto civile; Dell'asilo, della clientela e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CANNELLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNELLA, Salvatore Mario Condorelli Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] su una visione naturalistica di stampo illuministico, sul richiamo ai diritti della natura umana, pur costretto alla fuga, diretto stavolta in Francia, dove trovò finalmente tranquillo asilo a Parigi. Non ci è noto per quanto tempo egli abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAVAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Francesco Silvio Fronzoni Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] 'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di Gregorio XIII sopra ., L. Cicognari); Discorso di apertura del sesto Congresso nazionale pei ciechi, Bologna 1910; Asilo "Clemente Primodì" in Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Giuseppe durante la Grande Guerra. Dopo aver frequentato l’asilo e le elementari presso l’istituto Madama Clair, Toffanin compì gli studi superiori al liceo Tito Livio di Padova, sotto la guida di don Alessandro Nardetto, un sacerdote a cui il padre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
aṡilìa
asilia aṡilìa s. f. [dal gr. ἀσυλία, der. di ἄσυλον: v. asilo]. – Presso i popoli classici, diritto d’asilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali