RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] negato, e Ristori fu anzi invitato a cercare asilo altrove.
Le cose andarono meglio a Bologna, tappa di Sondrio, Ristori accettava anche la limitazione del dirittodi voto ai percettori di «qualche rendita certa», garanzia di libertà di giudizio e di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] dell’opera, nella quale si sostiene che il diritto d’asilo, data la sua presenza presso tutti i popoli, pur non essendo di istituzione divina, si può considerare se non un diritto naturale, una emanazione di esso. La dedica dà inoltre un’idea del ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] una specifica competenza all’Unione europea, nei settori dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattato di Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il diritto dell’Unione europea ha significativamente innovato il quadro giuridico degli Stati membri ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] apostolica, che aveva more maiorum dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino in furto di inventari ecclesiastici, l'asilo ecclesiastico.
Del successo della politica di affermazione dell ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] la propria domanda e quella più vicina ad un potenziale dirittodi ingresso nel territorio dello Stato d’accoglienza. Esso è il necessario complemento del dirittodi cercare asilo garantito dall’art. 14 della DUDU ed è altresì affermato negli ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] per antico costume ("more maiorum") dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino in furto di inventari ecclesiastici, l'asilo ecclesiastico.
Del successo della politica di affermazione ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2017, 3, 2427.
5 Il riferimento è agli obblighi di incriminazione di 15 Il tema del “right to remain” durante l’esame della domanda diasilo è complesso e non può essere affrontato in questa sede. Per un ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] tragico avvilimento civile della metropoli (diritto d'asilo, diritto all'isola, chierici selvaggi ecc Storia dei papi, XIVI 2, Roma 1932, pp. 170, 400, 419; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 82 s., 171 s., 183; C. Cappello, G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] moschea di un Oriente nordafricano rifacendosi principalmente alla Spagna moresca dell’infanzia. Tutto ha dirittodi cittadinanza più contrario alla sua repressione: non solo offre asilo ai comunardi nella sua casa a Bruxelles, facendosi espellere ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] sottoporre all’Assemblea: partecipò in particolare ai dibattiti sul dirittodi sciopero, sulla famiglia e sul diritto d’asilo.
L’8 febbraio 1947, dimessosi Saragat dopo la scissione di palazzo Barberini, Terracini fu eletto presidente dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...